La Sardina DIY di Cristina Portolano

1

Cristina è illustratrice che disegna storie a fumetti coinvolgenti, riflessive e mai banali. Ha studiato a Bologna, il suo primo libro a fumetti è stato pubblicato per una casa editrice specializzata in libri per l’infanzia e l’adolescenza nella collana “gli anni in tasca graphics”: Quasi Signorina. E' stata colpita dalla fotocamera La Sardina & Flash DIY Edition, scopri come l'ha disegnata e da cosa è stata isprirata nel farlo!

Ciao Cristina, grazie per essere qui con noi. Ti andrebbe di raccontare qualcosa di te alla community di Lomography? Da dove nasce la tua passione per il fumetto?
La mia passione per il fumetto nasce fin da piccolissima quando mi sono accorta per la prima volta che leggendo le figure in sequenza, con i dialoghi e tutto, provavo un certo tipo di emozioni. E' stato grazie alla lettura dei fumetti che avevo pensieri nuovi, immaginavo e iniziavo anche ad avere una certa proprietà di linguaggio.

Cos’è per te la creatività?
Per me la creatività è un'ingrediente fondamentale nella vita di ciascuno. Anche nella vita di chi, apparentemente, fa un lavoro “normale” noioso e monotono. La creatività serve per sopportare meglio la vita. Se ci pensate, poi, tutta la natura che ci circonda è creativa, come facciamo a non esserlo noi?

Ti andrebbe di raccontarci l illustrazione che hai scelto di disegnare su La Sardina? C’è stato qualche elemento della fotocamera che ti ha ispirato?
Il nome mi ha ispirata! Ho iniziato a dipingere la Sardina prima dell'estate, poi mi sono interrotta ed è capitato un viaggio che ho fatto in Portogallo dove era pieno di SARDINE! Quando sono tornata mi sono subito rimessa a disegnare! Infatti nel retro della macchina si intravede lo scorcio di PORTO con il ponte Dom Luis 1.

I tuoi fumetti esplorano sessualità e difficoltà relazionali ai giorni d’oggi. Ti andrebbe di raccontare in che modo tratti questi aspetti nei tuoi fumetti?
Li tratto come si dovrebbero trattare: approfondendo e raccontandoli senza tabù o preconcetti ed evitando di dare ricette pronte o formule magiche. Mi sforzo sempre di cercare soluzioni narrative e grafiche che possano essere interessanti e dare punti di vista nuovi e inediti.

Qual è stato, se c’è stato, un artista che ha influenzato il tuo percorso? Oppure esiste un pensiero o una citazione che ti accompagna nei momenti di creativitä?
Sicuramente l'artista che mi ha influenzata di più nel mio percorso è stato Davide Toffolo. E' stato leggendo i suoi fumetti che mi sono convinta a trasferirmi a Bologna e nei suoi personaggi femminili mi ci rispecchiavo molto. La citazione che ho avuto per anni come sfondo del desktop è:

“Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve nella vita” di Marco Tullio Cicerone, letta non so dove.

Qual è la tua tecnica? Utilizzi materiali e/o programmi particolari?
Disegno principalmente a mano e mi piace disegnare sui quaderni poco costosi con materiali scadenti. Poi scansiono tutto e coloro a photoshop. In realtà ultimamente mi capita di disegnare spesso con l'Ipad e utilizzare pro create che si adatta bene alle mie esigenze. Amo molto anche le linee pulite e i colori piatti. In me convivono due personalità diametralmente opposte!

C’è un consiglio prezioso che ti hanno dato e che ora daresti anche agli altri nel tuo campo?
Si, di avere la tigna ovvero la cocciutaggine, l'ostinazione. Solo così dimostrerai agli altri, ma prima di tutto a te stesso, quanto ci tieni a quello che stai facendo. Poi ricordo ancora cosa mi disse la mia coach (Maria Pastore) dopo un TEDx che ho fatto a Napoli:” Tu hai un grande potere, il potere della vulnerabilità”

Nella tua carriera, qual è stato il progetto che ti ha appassionata di più?
Non ho preferenze, sono tutte mie creature! Come progetto ogni libro ha un percorso a sé è impossibile preferirne uno e non un altro.

Stai già lavorando su nuovi progetti o nuove mostre?

Si ora sto disegnando una reinterpretazione dell'isola del tesoro per avvicinare i ragazzi alla lettura dei classici della letteratura. Mostre non nell'immediato perchè partirò per la Francia per promuovere i miei due libri usciti in francese. Poi Continuo a pubblicare video sul mio canale youtube, collaborare con freeda e scrivere di fumetto su Il quotidiano del sud.

Grazie Crisitina per questa chiacchierata! Se siete curiosi di osservare altri suoi lavori, puoi consultare il suo portale web!

2019-10-10 #cultura

Diventa un maestro della luce grazie al primo obiettivo al mondo per fotocamere full-frame mirrorless completamente dedicato al controllo dell'aberrazione sferica. L'obiettivo Nour Triplet V 2.0/64 Bokeh Control Art Lens ti consentirà di creare immagini sorprendenti con tre effetti unici e distintivi: un affascinante soft focus, sfondi classici diffusi e un potente bokeh a bolle di sapone. Sostienici ora su Kickstarter e ottieni un sconto esclusivo!

Un Commento

  1. fabiopalladino
    fabiopalladino ·

    Per quanto concerne la creatività concordo: è uno dei principali motivi per cui vale la pena continuare a vivere!

Altri Articoli Interessanti