Quest'anno il Photo Vogue Festival é Online: un Motivo in più per Non Perderlo!
Share TweetLa quinta edizione del Photo Vogue Festival, organizzato da Vogue Italia, quest'anno sarà prevalentemente digitale e comprenderà mostre, talk e proiezioni.
Il festival sarà un’opportunità unica per gli appassionati di moda e fotografia per entrare in contatto con i professionisti del settore, dagli artisti ai curatori, e approfondire il panorama fotografico contemporaneo. Dal 19 al 22 novembre la piattaforma Photo Vogue Festival ospiterà mostre, eventi, conferenze e portfolio review.
Assolutamente da non perdere é la mostra "All in this together", con le opere di 30 fotografi. Fotografie che sono un inno all'amore e alla speranza, un incoraggiamento a mantenere vivo il senso di comunità, di solidarietà ed empatia, indispensabili in questo momento storico che tutti stiamo vivendo.
I fotografi sono stati selezionati attraverso l'iniziativa di scouting lanciata su PhotoVogue, la piattaforma fotografica di Vogue.it. Le opere sono state selezionate da una giuria internazionale composta da esperti provenienti da tutto il mondo, con background e visioni differenti in modo da cercare di fornire una prospettiva inclusiva e multiforme.
Mostre all'aperto - Dal 30 ottobre al 22 novembre 2020 una selezione di fotografie delle due mostre principali (All in this together e In the picture e Shifting perspectives in fashion photography) sarà anche esposta all’aperto, sui cancelli del perimetro dei Giardini di Porta Venezia, per interfacciarsi e interagire con la città di Milano.
Le mostre saranno visibili anche nei punti nevralgici della città di Milano sui Maxi Led Urban Vision, durante lo stesso periodo.
TALK E PROIEZIONI
Dal 19 al 22 novembre la piattaforma del Photo Vogue Festival sarà animata da conversazioni sulla fotografia in ogni sua declinazione e da proiezioni realizzate da Magnum Photos, PHmuseum e Slideluck Editorial. In linea con la mission del PVF, i talk di questa edizione spazieranno dal fotogiornalismo alla fashion photography, trattando temi pressanti e attuali quali: rappresentazione ed empowerment, black voices in Italia e nel fashion system internazionale, l’evoluzione della rappresentazione delle persone con disabilità e dell’identità di genere nei media, la lettura analitica delle fotografie di news, l’impatto esercitato sulla fotografia professionale dalla condivisione delle immagini sui social e quello del momento di incertezza che stiamo attraversando su arte ed editoria.
Il programma completo dei talks lo trovi QUI
Scritto da melissaperitore il 2020-11-18 in #cultura #news
Nessun Commento