Pangea Photo Festival: dal 18 Giugno al 18 Settembre sull'Appennino Reggiano

La seconda edizione del Pangea Photo Festival, iniziativa culturale dedicata a tematiche contemporanee cruciali per il futuro della società e del pianeta, si tiene da 18 giugno al 18
settembre 2022, nel contesto della quinta edizione de L’Uomo Che Cammina, evento dedicato al rapporto tra l’uomo, l’ambiente naturale e la dimensione del sacro, nato a Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia.

© Linda Bournane Engelberth

Ideato e organizzato da un gruppo informale di ragazze e ragazzi nati, cresciuti e residenti dell’Appennino Reggiano, insieme al Comune di Castelnovo ne’ Monti e con il sostegno della locale Azienda Speciale Consortile Teatro Appennino, il festival di fotografia è nato l’obiettivo di portare attenzione nel proprio territorio, attraverso la fotografia d’autore e di reportage, su temi legati all’attualità globale: cambiamento climatico, conflitti, migrazione, relazione uomo/natura e uomo/potere, temi che troppo spesso passano inosservati nelle nostre vite, ma che hanno un forte impatto sul nostro presente e sul nostro futuro.

© James Whitlow Delano

La seconda edizione del festival ospita cinque reportage di autori nazionali e internazionali che declinano i temi dell'Agenda 2030 in diverse sedi outdoor, in alcuni dei luoghi più suggestivi dell’Appennino Reggiano. Le mostre sono completamente gratuite aperte e fruibili 24/7 e sono allestite in contesti significativi a livello paesaggistico o sociale nel Comune di Castelnovo ne’ Monti e quest’anno anche in quello di Casina.

Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a portare avanti il nostro progetto - dicono gli ideatori -un’iniziativa di carattere culturale con la finalità sociale di divulgazione di contenuti e storie attraverso le arti visive e di portare in un territorio considerato lontano - l’Appennino - tematiche centrali, con l’obiettivo di stimolare un dibattito, sia pubblico che personale.
© Francesco Pistilli
Il tema alla base del NonFestival L’Uomo Che Cammina è il rapporto tra l’uomo, l’ambiente naturale e la dimensione del sacro e per questa quinta edizione, in particolare, ci concentreremo sugli aspetti della wilderness, la smisurata grandezza della natura che soverchia la piccolezza dell’uomo. Una grandezza che però oggi viene messa a rischio dai comportamenti umani, che incidono profondamente non solo sull’ambiente, ma anche sul rapporto tra le società, le élite benestanti e le masse spesso sfruttate. Pertanto ringrazio i giovani organizzatori del Pangea Photo Festival per la loro sensibilità e il loro impegno. Emanuele Ferrari, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Castelnovo ne’ Monti.

Le fotografe e i fotografi coinvolti affrontano grandi tematiche dell’attualità globale che accendono domande su come questi temi impattino sulle comunità locali e sulla vita di ciascuno di noi.

© Carolina Rapezzi

Le mostre fotografiche open air, che interagiscono con la natura circostante, sono:

• “Drowning in plastic” di James Whitlow Delano (Ginepreto), documentarista americano con base a Tokyo;
• “Burning dreams” di Carolina Rapezzi (Pineta di Monte Bagnolo), fotografa italiana con base a Londra che si occupa di questioni sociali, umanitarie ed ambientali tra Europa e Africa occidentale;
• “Outside the binary” di Linda Bournane Engelberth (Pineta di Casina), fotografa documentarista focalizzata sull’identità umana, sulle identità di genere e sulle comunità rurali;
• “Lives in limbo” di Francesco Pistilli (Giardini di via Monzani a Castelnovo), fotoreporter e videomaker Abruzzese che si occupa di reportage e ritratto editoriale dai contenuti politici, sociali e ambientali;
• “God’s Honey” di Nadia Shira Cohen (lungo la salita alla Pietra di Bismantova, vicino a Castelnovo ne’ Monti, sui muri che dal piazzale Dante conducono all’Eremo di Bismantova), freelance già stinger per Associated Press, poi per Sipa Press e VII Photo Agency.

© Nadia Cohen

Il Pangea Photo Festival sarà arricchito di talk con gli artisti, incontri, visite e workshop con gli studenti, collaborazioni con associazioni e realtà locali che andranno ad integrare il programma. Il progetto è finanziato dal Comune di Castelnovo ne’ Monti all’interno della rassegna ‘L’Uomo Che Cammina’ e dagli sponsor privati Energee3 e Thedotcompany.


Il programma dettagliato del festival è consultabile sul sito www.pangeaphotofestival.it.

Scritto da melissaperitore il 2022-06-14 in #cultura #fotofestival #festivaldifotografia

Altri Articoli Interessanti