Lomography x CAMERA: i Capolavori della Fotografia Moderna Reinterpretati da Giorgio Garzella

Lo scorso marzo, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, abbiamo lanciato una Call e invitato i candidati a farsi ispirare dai maestri della fotografia presenti nella mostra Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York appena terminata. Per realizzare la sua serie fotografica, Giorgio Garzella, tra i 5 artisti selezionati, ha scelto la pellicola Babylon Kino 13 ISO: in questa intervista ci mostra le foto realizzate e ci spiega l'idea dietro il suo progetto.

© Giorgio Garzella

Ciao Giorgio, benvenuto! Potresti fare una tua piccola presentazione per i lettori del nostro Online Magazine?

Ciao a tutti! Mi chiamo Giorgio Garzella e sono nato a Pisa 27 anni or sono, ormai bolognese d’adozione per motivi di studio e lavoro. Ho alle spalle un percorso accademico alquanto distante dal mondo dell’arte, nonostante questa mi abbia sempre appassionato. Quest’ultimo anno ho deciso di frequentare un corso annuale presso la scuola di fotografia di ‘Spazio Labò’ a Bologna, la quale mi ha permesso di acquisire molti concetti dei quali ero sprovvisto vista la mia formazione da autodidatta!

© Giorgio Garzella

Raccontaci del tuo background fotografico: quando hai iniziato il tuo viaggio nel mondo della fotografia?

Come spesso accade, ho iniziato a scattare parecchi anni fa recuperando una vecchia Pentax di mio padre. Mi sono iniziato ad appassionare spulciando tra i negativi della sua gioventù e leggendo i suoi libri di fotografia! Da quel momento mi sono legato in maniera sempre più intima a questo mondo, trovandovi il mezzo con il quale riuscivo ad esprimere me stesso nella maniera più sincera.

© Giorgio Garzella

Cosa ti ha spinto a mandare la tua candidatura per partecipare a questo progetto speciale in collaborazione con Camera Torino?

Ho studiato alcuni degli artisti presenti alla mostra di Camera durante il corso frequentato quest’anno, e ho trovato interessante provare a cimentarmi in una fotografia diversa da quella che praticavo nell’ordinario. Talvolta, discostarsi dal proprio stile personale può essere uno dei modi migliori per mettersi alla prova.

© Giorgio Garzella

Per questi scatti hai scelto la pellicola Babylon Kino 13 ISO: quali sono le caratteristiche che hai apprezzato maggiormente?

E’ stata una bella sfida utilizzare una pellicola ad ISO così bassi! Mi sono innamorato della resa finale, soprattutto per la nitidezza dei risultati e l’assenza quasi totale di grana.

Per la realizzazione di questi scatti ti sei ispirato ad un maestro della fotografia in particolare?

Per questi scatti ho provato a rielaborare, secondo il mio gusto personale, alcuni lavori degli artisti esposti in mostra. In particolare, mi sono ispirato alle nature morte di Karl Blossfeldt.

© Giorgio Garzella

Parlarci del concetto dietro questa tua bellissima serie.

Il filo conduttore dietro a questi scatti è la ricerca di un’assonanza tra la figura umana e la natura, attraverso ritratti decontestualizzati e atmosfere di tipo onirico.

Hai progetti o collaborazioni interessanti in programma?

Attualmente sono in impaziente attesa di una risposta per una borsa di studio per una scuola di fotografia a Milano; nel frattempo, sto portando avanti l’idea di un mio progetto fotografico legato ai mutamenti antropologici e non del territorio in cui sono cresciuto. Mi auguro di potervelo raccontare al più presto!

© Giorgio Garzella

Segui Giorgio sul suo profilo Instagram. Per scoprire tutte le prossime mostre di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia visita il sito www.camera.to.

Scritto da melissaperitore il 2022-06-29 in #gear #cultura #mostrafotografica

Altri Articoli Interessanti