LomoGraflok Instant Back: Recensione di Domenico Pescosolido

Dopo aver testato il nostro obiettivo Minitar, Domenico Pescosolido torna sul nostro Online Magazine, questa volta per mostrarci le foto realizzate con il nostro dorso istantaneo per fotocamere 4×5, il LomoGraflok Instant Back.

Salve Domenico bentornato sul nostro Online Magazine! Potrebbe fare una sua presentazione per i lettori del nostro Online Magazine?

Sono nato a Roma ma vivo in Piemonte a Novara con la mia famiglia. Questa è ormai la mia terra da molti anni. In passato mi sono dedicato molto alla fotografia sportiva, una fotografia chiaramente digitale visti i tempi sempre più ridotti con cui si consuma questo genere di fotografia. È stata una grande esperienza formativa ma anche molto stressante.

Può raccontarci del suo background fotografico? Quando é iniziato il suo viaggio nel mondo della fotografia?

Il mio viaggio fotografico iniziò moltissimi anni fa, ero adolescente e vivevo ancora a Roma quando acquistai la mia prima reflex. Ricordo ancora tutte le riviste che sfogliai per scegliere quella fotocamera e trovare un buon compromesso con i pochi soldi che avevo! Alla fine la portai con me sempre per moltissimi anni, sempre la stessa e per lo più con una sola lente. Credo che quell’esperienza mi abbia aiutato a “vedere”, a tirare fuori il più dal meno. All’inizio era solo una curiosità quella della fotografia, ma poi capii che c’era molto di più dietro quella scatoletta quadrata: un linguaggio universale che aveva le sue regole e che poteva servire ad esprimere sensazioni e stati d’animo, esattamente come uno scrittore fa con le parole. Da allora la Fotografia mi ha sempre accompagnato.

© Domenico Pescosolido

Da quanto tempo scatta in grande formato? Cosa le piace di più dello scattare con fotocamere di grande formato?

Il grande formato fu una svolta arrivata non molti anni fa, nonostante abbia per lungo tempo usato il digitale anche per attività di lavoro, non ho mai abbandonato la pellicola che mi sembrava un modo migliore per esprimere le mie sensazioni personali. Il grande formato fu quindi una sfida all’utilizzo di un mezzo nuovo e diverso di qualche cosa che non avevo mai usato prima. Inoltre i prezzi dell’usato erano diventati molto convenienti e quindi decisi di provare l’esperienza con una macchina a corpi mobili ma relativamente portatile come le folding. Fu amore a prima vista perché mi permetteva di dedicarmi con calma all’immagine che volevo realizzare e di viverla a pieno. L’approccio con il grande formato è quanto di più distante ci sia dalla logica del punta e scatta. È un’esperienza totalizzante che ti immerge nella fotografia e te ne fa apprezzare ogni singolo dettaglio.

Su quale fotocamera ha utilizzato il dorso LomoGraflok?

Il LomoGraflok è stata una scoperta emozionante. Avevo avuto modo in passato di usare le pellicole Polaroid e Fuji per grande formato ma ormai mi ero rassegnato ad abbandonare quelle pellicole e quella tecnologia per sempre perché non venivano più prodotte pellicole istantanee 4x5. Invece ecco che arriva il LomoGraflok! Così mi è sembrato subito interessante poterlo provare sulla Intrepid Camera, una folding inglese nata dal progetto di alcuni ragazzi che hanno fatto un buon lavoro nel creare una 4x5 adatta a tutti.

© Domenico Pescosolido

Aveva mai scattato foto istantanee con una fotocamera di grande formato?

In passato l’esperienza con la fotografia istantanea grande formato è stata molto diversa, le pellicole per lo più erano formate da un positivo ed un negativo che andavano separati. Oggi invece si usano le pellicole Fuji e l’esperienza è diversa, è molto più simile alle fotografie istantanee che venivano fatte con i medi formati per testare le luci e l’esposizione. Trovo che sia molto interessante poter scattare una istantanea durante una sezione di scatto in grande formato.

Com'è stata la sua esperienza con il LomoGraflok?

Il LomoGraflok è stato facilissimo da usare e non mi dato nessun problema, è stato come se lo avessi sempre conosciuto. Ovviamente bisogna abituarsi ad un formato inferiore al 4x5, ma non poi di così tanto, per cui usare il Graflok è stato molto semplice. L’ho usato principalmente in fotografia di paesaggio perché mi permette di dedicarmi con maggior calma all’analisi di ogni aspetto, ma credo che si possa usare senza problemi in ogni altro genere fotografico. La sola cosa cosa che bisogna sempre tener presente è quella di usare sempre la dima che fa da guida fra il vetro smerigliato e il soffietto non tanto per la composizione ma per tener conto del fuoco giusto.

© Domenico Pescosolido

Ha qualche consiglio da condividere con coloro che utilizzeranno per la prima volta questo dorso?

Come dicevo bisogna usare sempre l’inserto perché oltre ad aiutarci nella composizione, visto che l’immagine sarà più piccola del 4x5 aiuterà anche nella messa a fuoco essendo il piano pellicola spostato di molto rispetto al vetro smerigliato.

Ha un interessantissimo canale Youtube: cosa lo ha spinto ad aprire questo canale incentrato quasi esclusivamente sulla fotografia analogica?

La fotografia analogica è rimasta sempre presente nella mia vita e nel corso degli anni ho accumulato esperienza ed anche strumenti fotografici, quindi è subentrato anche un certo collezionismo quasi di macchine fotografiche, questo mi ha spinto a voler divulgare questa mia esperienza in un momento in cui sembra che fra digitale e pellicola sia stata siglata la pace e i due sistemi oggi convivono ed anzi la fotografia analogica stia riprendendo piede. Tuttavia molte persone che non hanno avuto la fortuna di vivere il periodo della sola pellicola si trovano un po’ spaesati e mi sembra di poterli aiutare con i miei video a fargli vivere a pieno la magia della pellicola.

© Domenico Pescosolido

Ha qualche progetto o collaborazione interessante in programma?

Ho diversi progetti che mi piacerebbe poter sviluppare, dalle prove delle pellicole ai test dei chimici di sviluppo ma non dimenticare gli obiettivi e le fotocamere. Il canale YouTube si sta sviluppando molto velocemente e sempre più appassionati mi contattano chiedendomi consigli e suggerimenti. In futuro potrebbe essere anche interessante poter prevedere sessioni di fotografia in comune dove poter affrontare e sperimentare tecniche fotografiche analogiche.


Segui Domenico Pescosolido sul suo profilo Instagram e guarda tutti i suoi interessantissimi video sul suo canale Youtube. Qui, invece il suo sito.

Scritto da melissaperitore il 2022-09-02 in #gear #videos #graflok #lomograflok #grandeformato

Maggiori informazioni

LomoGraflok 4×5 Instant Back

Il primo dorso al mondo a pellicole istantanee Fujifilm Instax Wide per fotocamere 4×5 con sistema Graflok. La soluzione perfetta e conveniente per i fotografi di grande formato, che da oggi potranno sperimentare e ottenere risultati istantanei.

View in Shop

Altri Articoli Interessanti