Le Mostre Fotografiche da Non Perdere a Febbraio 2023
1 Share TweetSe non hai ancora deciso come passare questo San Valentino, perché non celebrare l'amore per la fotografia visitando una di queste imperdibili mostre fotografiche? Leggi l'articolo per scoprirle!
VINCENT PETERS. TIMELESS TIME - MILANO
Dal 12 gennaio al 26 febbraio 2023 Palazzo Reale porta a Milano gli scatti iconici e senza tempo del fotografo Vincent Peters con la mostra con ingresso gratuito dal titolo “Timeless Time”: un percorso fatto di ombre, riflessi e chiaroscuri, in un succedersi di volti noti resi familiari dall’uso della luce.
Quello ritratto da Vincent Peters è il mondo delle star e delle celebrities, un moderno Olimpo che dissolvendosi in un’atmosfera da cinema neorealista italiano si avvicina allo sguardo del pubblico diventando familiare e riconoscibile.
La mostra promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Nobile Agency, è curata da Alessia Glaviano, Curator & Head of Global Photovogue.
Maggiori info nel sito
JACQUES HENRI LARTIGUE - L'INVENZIONE DELLA FELICITÀ - ALBA
Dal 17 febbraio al 30 marzo 2023, dopo il grande successo veneziano alla “Casa dei Tre Oci” e la successiva tournée presso alcune delle più prestigiose sedi espositive italiane, come il Museo Diocesano di Milano e il WeGil di Roma, la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia all’opera del geniale fotografo della Belle Époque approda ad Alba nel cuore delle Langhe, con uno speciale display pensato appositamente per gli spazi della Fondazione Ferrero che include un nucleo fotografico inedito dedicata alle frequentazioni piemontesi del fotografo e di sua moglie Florette Ormea, concesso in esclusiva per questa mostra dalla Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi.
Il percorso espositivo presenta 120 immagini, tra album di famiglia e scatti iconici che Lartigue ha collezionato nel corso della sua esistenza, e abbraccia un arco temporale che va dagli inizi amatoriali, fino alla consacrazione artistica avvenuta nel 1963, quando quasi settantenne il MOMA di New York decide di dedicargli un’importante personale, curata da John Szarkowski.
Maggiori informazioni sul sito
LEE JEFFRIES. PORTRAITS. L’ANIMA OLTRE L’IMMAGINE - MILANO
L'esposizione, a cura di B. Silbe e N. Righi, è aperta dal 27 gennaio al 16 aprile presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano.
La mostra presenta circa cinquanta immagini del fotografo inglese diventato la voce degli emarginati attraverso le sue fotografie in bianco e nero e a colori che catturano i volti di quell’umanità nascosta e invisibile che popola le strade delle grandi metropoli dell’Europa e degli Stati Uniti. Grazie al suo sguardo e alla sua arte spirituale, come lui stesso è solito definirla, Lee Jeffries fa emergere le persone senza fissa dimora dal buio in cui sono reclusi e cerca di ridare luce e dignità a ogni essere umano.
Maggiori informazioni sul sito
ROBERT CAPA. NELLA STORIA - MILANO
In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913), il MUDEC di Milano, fino al 19 marzo, rende omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento.
Realizzata grazie alla collaborazione con l’agenzia Magnum Photos, la mostra, a cura di Sara Rizzo, riunisce un eccezionale corpus di fotografie: oltre 80 stampe originali, alcune delle quali mai esposte prima in una mostra italiana, accompagnate da alcuni documenti d’epoca provenienti dalla collezione di Magnum.
Maggiori informazioni sul sito

VIVIAN MAIER. THE SELF-PORTRAIT AND ITS DOUBLE - SIENA
Dal 16 dicembre 2022 al 16 marzo 2023 il complesso museale Santa Maria della Scala ospiterà l’esposizione “Vivian Maier. The Self-Portrait and its Double” composta da 93 autoritratti che attraversano la vita dell’artista americana.
La mostra, a cura di Anne Morin (diChroma photography) e Loredana De Pace, promossa dall’associazione Lux – Dopolavoro Fotografico e organizzata dal Comune di Siena e dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, ripercorre l’opera della famosa tata-fotografa che, attraverso la fotocamera Rolleiflex e poi anche con la Leica, trasporta i visitatori per le strade di New York e Chicago, dove continui giochi di ombre e riflessi mostrano la presenza-assenza dell’artista che, con i suoi autoritratti, cerca di mettersi in relazione con il mondo circostante.
Vivian Maier ha lavorato come bambinaia dai primi anni ‘50 e per oltre quarant’anni. Tutta la sua vita è trascorsa nell’anonimato fino al 2007, quando il suo corpus fotografico è venuto alla luce. Un patrimonio composto da oltre 120.000 negativi, pellicole super 8 e 16mm, varie registrazioni audio e centinaia di rullini non sviluppati.
Maggiori informazioni sul sito
GIOVANNI VERGA. LA SEGRETA MANIA - SERIATE
In occasione di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, FONDAZIONE 3M - ETS, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione, invita a conoscere l’opera fotografica del grande scrittore Giovanni Verga: dal 12 febbraio al 4 marzo 2023 apre al pubblico presso il Palazzo Comunale di Seriate (BG) la mostra “La segreta mania. Giovanni Verga fotografo”. Un’occasione importante, nata dalla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Seriate e ASAV - Associazione Seriatese Arti Visive, per indagare sul rapporto tra letteratura e fotografia e apprezzare l’interessante visione del mondo e i lampi di classe di cui si è rivelato capace l’autore siciliano nei tanti ritratti e nelle immagini d’ambiente.
Giovanni Verga agli inizi non era sempre ineccepibile dal punto di vista tecnico, cosa di cui si lamentava con sé stesso, ma con il tempo ebbe modo di migliorarsi in modo considerevole mostrando efficacia e immediatezza nel dedicarsi con ugual interesse al paesaggio come al ritratto. La Sicilia urbana e rurale è la protagonista delle sue visioni (con evidenti analogie letterarie con quanto lo stesso autore descriveva nelle pagine scritte) ma altri e più inaspettati paesaggi sono quelli dei laghi lombardi, della Svizzera, di Bormio e dei suoi dintorni che Verga ebbe modo di visitare partendo da Milano dove a lungo ha vissuto.
Maggiori informazioni sul sito
Conosci altre mostre fotografiche che vorresti condividere con i nostri lettori? Commenta qui sotto o mandaci un messaggio e le aggiungeremo all'articolo!
Scritto da ludovicazen il 2023-02-07 in #news
Nessun Commento