Fondazione 3M Presenta: la Magia della Luce, Pellicola che Passione!

Fondazione 3M - ETS, istituzione culturale di ricerca e formazione, nonché proprietaria di uno storico archivio fotografico, presenta il nuovo progetto espositivo “La Magia della Luce, pellicola che passione!” dedicato alla proiezione in pellicola cinematografica nel ‘900. Dal 6 febbraio al 22 aprile 2023 presso la Biblioteca civica “Villa Amoretti”, settecentesco edificio situato nel Parco Rignon di Torino.

La mostra, prima nel suo genere in Italia, presenta un’area specifica dedicata al Ferrania Film Museum di Cairo Montenotte (Val Bormida) e alla Fondazione 3M.

Fra le sue quasi 110.000 opere tra stampe, lastre, negativi, diapositive e album di oltre 1.300 autori, l’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M conserva una corposa sezione riservata al cinema. E’ una presenza legata all’origine stessa dell’archivio che formalmente si inaugura nel 1984 ma nasce da un corpus iniziale creato nel dopoguerra dall’azienda Ferrania (poi acquisita nel 1964 da 3M) che produceva, unica in Italia, sia pellicole fotografiche che cinematografiche.

Oggi queste opere hanno assunto il ruolo di testimonianza: lo dimostra la differenza fra i primi scatti che evocano atmosfere teatrali e quelli successivi, quando l’arrivo di autori come Franco Pinna, Tazio Secchiaroli, Pierluigi Praturlon legati allo stile reportagistico, conferisce alle immagini un nuovo dinamismo. Se in genere le riprese riguardano le scene più significative dei film, altrettanto interessanti sono le fotografie di backstage dove i protagonisti sono gli operatori, i macchinisti, i registi, in un intrigante panorama che, sia pure involontariamente, sembra anticipare il François Truffaut di La nuit américaine. È un modo per entrare nel mondo del cinema con le sue rotaie su cui si muove la macchina da presa, i suoi ciak, le sue luci, le sue sedie da regista ed i suoi personaggi.

L’esposizione avrà inoltre in evidenza la collezione di proiettori ASTUT, quella privata di Franco Fratto, curatore della mostra, e la raccolta di film dell’Archivio regionale del Cinema di famiglia dell'Associazione Superottimisti APS.

Ad arricchire ulteriormente il palinsesto, sono in programma proiezioni in pellicola, conferenze e laboratori creativi per bambini dai 5 ai 7 anni. In particolare, gli incontri del giovedì vedranno ospiti il regista Giuliano Montaldo, il direttore della fotografia Daniele Nannuzzi, il già direttore di Cinefiat Giorgio Fossati, il Museo dell'Auto, il responsabile della produzione della San Paolo Film e molti altri.


Per maggiori informazioni clicca qui o segui Fondazione 3M su Instagram.

Scritto da melissaperitore il 2023-02-03 in #cultura #videos #pellicola

Altri Articoli Interessanti