Lomography x Fabrica Features & Big Eyes - Laboratorio di Fotografia Analogica: Tutte le Foto

Lo scorso sabato 27 maggio si è tenuto il nostro laboratorio gratuito di fotografia analogica in collaborazione con lo store Fabrica Features di Bologna e il suo nuovo spazio espositivo, Big Eyes Art Gallery. I partecipanti hanno esplorato il formato half-frame, che permette di scattare due immagini accostate sullo stesso fotogramma e di ottenere risultati davvero originali. Guarda le foto dei partecipanti, realizzate su pellicole Lomography con le fotocamere Diana Mini sotto la guida delle fotografe Lulù Withheld e Gio Blonde di Wild Romagna.

© Lulù Withheld & Gio Blonde - pellicola LomoChrome Metropolis

La Diana Mini è come "il mio primo grande amore" della famiglia Lomography. Per una persona come me, con l’ansia di dovere controllare ogni cosa, trovo che sia una delle camere più appropriate. Poiché, contrariamente alla mia natura diffidente, bisogna invece fidarsi e lasciarsi andare. Tutto ciò che arriva dopo, nonostante gli imprevisti e alcune “delicate" imprecisioni, è paragonabile solo al senso di meraviglia. Per quanto mi riguarda c’è una grande bellezza in questa “imperfezione” analogica. E io non posso che innamorarmene, ogni volta. C’è qualcosa che mi appartiene in questo modo di lavorare più che con qualsiasi altra macchina fotografica. È come uno strano “riconoscersi”. Ma non saprei bene come spiegare questo tipo di emozione.

La pellicola Lomochrome Metropolis l’avevo già utilizzata un paio di volte. E adoro il modo in cui vira ogni cosa, il mondo, in questo “bagno freddo” color ciano, ma lasciando inalterati i rossi. Non sempre e non tutti. Mi ricorda certe foto newyorchesi dei miei genitori degli anni ’70/80. E poi, stavolta, ho notato che varia al variare della luce e della velocità di otturazione e della sensibilità settata. E questo io lo trovo pazzesco, trovo pazzesco che una pellicola possa essere così versatile in un range di 36 pose.

Invece è stata la prima volta come host di un workshop. Ed è stata, in tutta sincerità, una esperienza bellissima. Non priva, però, di qualche momento di ansia (io ho sempre timore di commettere errori o di non essere all’altezza della situazione). Partire da Fabrica Features, quindi essere praticamente nel cuore del centro storico, è stato come un privilegio. Ci sono opere davvero affascinanti nella galleria annessa, la “Big Eyes Gallery”, curata da Tiziana Sanzone. Non si può non restarne ammaliati. (Consiglio di farci un salto, per chi è a Bologna). Dopo qualche imprevisto iniziale io, Gio Blonde, e i quattro partecipanti abbiamo iniziato la nostra camminata per Bologna, toccando qualcuna delle maggiori piazze adiacenti al quadrilatero e incontrando un po’ di amici e amiche, che abbiamo ritratto. In giro c’era tantissima gente, un matrimonio con una macchina da paura, dei mercatini, i musicisti sotto i portici. Insomma la città che pulsa e vive. È stato emozionante. Guardare Bologna mediante la lente della Diana Mini, attraverso i colori del Metropolis. Lulù Withheld (Host del Workshop)

© Lulù Withheld & Gio Blonde - pellicola LomoChrome Metropolis

Ho avuto per la seconda volta l’opportunità di divertirmi e sperimentare con le piccole fotocamere Diana Mini Lomography in Half-frame che permettono di scattare due immagini contemporaneamente, si insomma di ottenere degli scatti particolari. Così come è stato particolare il nostro giro a Bologna, con questo workshop in collaborazione con Fabrica Features. I partecipanti erano stra-curiosi come del resto io. ( devo dire anche emozionata ) Bologna è per me casa, un legame con il mio passato di lotta politica, di studio e di attuale presente fatto di amore e progetti artistici. Bologna è’ un pezzo grande del mio cuore. Sono assai entusiasta & felice di averla potuta mischiare a lomography a un bellissimo rullino Metropolis che spesso uso per le “ grandi “ occasioni e a persone che fanno parte or ora di questo mio viaggio fotografico. Ringrazio Lamù & Mari che ci hanno fatto da “ antimodel “ per quel dì. Gio Blonde (Host del Workshop)

© Paola Di Dio

Sono da poco entrata a far parte del mondo Lomo e sto scoprendo con grande entusiasmo ed interesse gli innumerevoli tasselli che ne fanno parte. Sono andata oltre le sperimentazioni quotidiane con la mia ormai inseparabile compagna, la LomoApparat che ho ricevuto in occasione della mia laurea, per tentare di conoscere i progetti e le occasioni di crescita proposti da Lomography. E trovo proprio che avere la possibilità di partecipare al workshop scattando con Diana Mini mi abbia dato non solo l'opportunità di relazionarmi con un nuovo tipo di macchina (half frame) e di rullino che non avevo mai provato (ho scelto il Black & White Berlin Kino che volevo provare da un po' e che ha dato risultati magici negli scatti di fotografia di strada), ma anche di conoscere persone con la mia stessa voglia di guardare attraverso il mirino con occhi sempre nuovi. Che dire, poi, se due sguardi possono essere affiancati, grazie all'half frame, come in questo caso. Immaginare cosa può stare bene insieme, ma anche puntare e scattare senza pensarci troppo: questo è il potere creativo di Diana Mini per me! Sono contenta che la città in cui vivo e di cui sono innamorata, Bologna, sia stata la protagonista della mia prima avventura in giro e non vedo l'ora di scoprire la prossima! Paola Di Dio

© Alessandro Atzori - pellicola LomoChrome Purple

È stata un'esperienza nuova per me, in quanto non avevo mai preso in mano una macchina Lomography, soprattutto una macchina così piccola come la Diana Mini. È stato molto divertente, caldo permettendo, anche il gruppo seppur di sconosciuti è stato entusiasta, sebbene ogni tanto trovassimo macchinoso e non precisissimo lo scorrere del rullino scatto dopo scatto. Dalle scansioni noto appunto che i collage pensati in un certo ordine non sono riusciti forse a causa inesperienza o macchinosità degli ingranaggi. Il risultato finale è a suo modo interessante però, spesso surreale. Alessandro Atzori

© Pietro Cicorelli - Pellicola Redscale

L’evento in se è stato molto bello e spronante, peccato per le foto un po’ mosse… è comunque stata la mia prima volta in analogico, posso dire che i colori del rullino sono stupendi, in caso dovessi scegliere rullini di acquistare, questo lo prenderei ad occhi chiusi. Pietro Cicorelli

È davvero un dispiacere dover perdere degli scatti che rappresentano il ricordo indelebile di una bellissima giornata, ma a volte il mondo della fotografia analogica riserva anche questi spiacevoli inconvenienti. [...] L'importante è aver portato a casa bellissimi ricordi! infatti sono davvero felice di aver preso parte a questa walk e i ragazzi con cui ho partecipato erano davvero bravi e gentili; valore aggiunto è stato sicuramente condividere gli scatti con loro, ridendo e scherzando insieme. Alessio Caroli


Grazie a tutti i partecipanti! Vorresti che organizzassimo un workshop nella tua città? Scrivicelo nei commenti qui sotto!

Scritto da ludovicazen il 2023-07-28 in #persone

Lomography Diana Mini & Flash Half-frame & Square Camera

La Diana Mini utilizza rullini 35mm e realizza scatti sognanti e lo-fi. La fotocamera permette di scegliere tra scatti formato half frame e square frame. Presenta inoltre una funzione per la modalità Bulb e permette di realizzare lunghe esposizioni e crazy light painting!

Altri Articoli Interessanti