I Diari dell'Isola di Flavia Slick con Lomography

Flavia Slick (@flaviaslick) ci ha contattato di recente per condividere con noi il suo progetto di fotografia analogica- Hot spots Home: a heart and earth process, che ha sviluppato durante i suoi viaggi per lavoro come ricercatrice scientifica sulla comunicazione e la cognizione animale.

Per questo progetto ha utilizzato una serie di fotocamere e pellicole Lomography per esplorare a fondo i suoi soggetti da diverse prospettive creative, tra cui le pellicole Lomo'Instant Square Glass, Simple Use Reloadable Film Camera, LomoChrome Purple, LomoChrome Metropolis e Lomography Redscale.

Flavia si descrive come una personalità poliedrica, che nasce dal suo bisogno interiore di esprimersi artisticamente, di acquisire conoscenze e di sperimentare nuovi stimoli al di fuori del suo lavoro scientifico. È una sensazione familiare a molti di noi Lomografi che, a prescindere dal nostro lavoro quotidiano, ci troviamo a cercare le sfide e le gioie uniche della fotografia analogica.

Crediti: @flaviaslick A sinistra: Tenerife con Nikon FM2 x Lomography Redscale XR 35 mm ISO 50-200 A destra: Tenerife con Lomography Simple Use Reloadable Film Camera x Fujicolor 200

Flavia scatta su pellicola da dieci anni e fa parte della comunità Lomography da tre. Ama scattare in modo libero e sperimentale, imparando dagli errori, rischiando e provando ogni combinazione di fotocamere e pellicole uniche su cui può mettere le mani.

Hot spots Home: a heart and earth process è un progetto fotografico in corso sulle isole vulcaniche, in particolare Tenerife, Islanda, Ischia e Ventotene. "Sento una forte connessione tra gli elementi e la natura stessa", racconta Flavia. "La forza che risiede in queste isole è profonda e ancestrale". Nelle sue serie fotografiche condivide la sua visione attraverso l'uso di diverse macchine fotografiche analogiche e formati di pellicola, utilizzando la luce in tutto il suo spettro e mostrando la bellezza di queste grandi rocce circondate dall'acqua ma piene di fuoco.

Qui Flavia condivide le foto scattate duranete il suo soggiorno su queste isole e ci racconta il progetto.

Crediti: @flaviaslick Tenerife con Nikon FM2 x LomoChrome Purple 35 mm ISO 100-400
Tre anni fa ho iniziato la mia lunga avventura attraverso le isole vulcaniche. Un viaggio spontaneo iniziato con Ischia e Ventotene, vivendo su un veliero del 1930, lavorando come ricercatrice per e con le balene. Per tre anni di seguito ogni estate sono andata lì, su queste due isole. Poi lo scorso autunno mi sono trasferita in Islanda per un paio di mesi e subito dopo sono sbarcata a Tenerife, dove sto studiando la cognizione dei pappagalli.
Crediti: @flaviaslick Islanda con Nikon FM2, Ilford Delta 3200 e LomoChrome Metropolis 35 mm ISO 100-400
Una costellazione di eventi mi ha condotto in questo incredibile viaggio per vivere le isole vulcaniche del mondo come casa per diversi periodi della mia vita. Il progetto è partito da qui, dai luoghi e dai viaggi, ma riguarda anche lo studio del doppio e del complementare in natura come nella mitologia e nello spirito umano.
Queste sono due delle mie foto preferite della serie, entrambe scattate di recente a Tenerife. Nella prima mi piace molto la composizione triangolare e ascendente, la pura rappresentazione del Teide e dei suoi paesaggi e habitat. Adoro il modo in cui la LomoChrome Purple Film 100-400 35 mm valorizza i paesaggi naturali, rendendoli pianeti sconosciuti ancora da scoprire.
Crediti: @flaviaslick Sinistra: Tenerife con Nikon FM2 x LomoChrome Purple 35 mm ISO 100-400 Destra: Tenerife con Nikon FM2 x Lomography Redscale XR 35 mm ISO 50-200
Questo secondo scatto è il Drago Milenario, un albero millenario della specie Dracaena Draco, scattato su Lomography Redscale XR 50-200 35 mm. Sono innamorata del gioco di luci della chioma, della simmetria radiale che è così potente in natura, del cielo attraverso gli innumerevoli rami e di quell'aura di magia intorno. La leggenda di questo albero narra che protesse una donna indigena dalle molestie di un navigatore mercantile sbarcato sull'isola, facendole scudo da una freccia e sanguinando.
Devo dire che sono rimasto davvero sorpresa dalla Lomography Redscale XR 50-200 35 mm, in precedenza avevo usato solo una volta un rullino di Lomography Redscale XR 50-200 120 ma era scaduto, quindi non ho capito come sarebbe potuto venire fuori. Quando ho ricevuto la scansione di questa foto ero così entusiasta delle sfumature di giallo, rosso e arancione. Adoro le tavolozze calde e i risultati sono stati incredibili e davvero soddisfacenti.
Crediti: @flaviaslick Lomo'Instant Square Glass Camera
Probabilmente la mia macchina fotografica preferita è stata la Lomo'Instant Square Glass Combo, un'incredibile macchina fotografica analogica istantanea. L'emozione dello sviluppo dal vivo è sempre unica, l'eccitazione e l'aspettativa di aspettare e poi vedere cosa esce dalla pellicola, che appare sotto i tuoi occhi.
Ora vivo a Tenerife, ai piedi del Teide, il punto più alto della Spagna. Qui lavoro con i pappagalli, studiandone le capacità cognitive e il comportamento. Sento un legame magnetico con questi luoghi. Sono arrivati uno dopo l'altro senza che io avessi intenzione di pianificarlo, e quando me ne sono reso conto è stata come un'epifania, poiché il minimo comune multiplo di queste isole sono i quattro elementi. Il fuoco dalla profondità della terra entra nell'acqua e crea la terra fuori nell'aria, circondata dall'acqua.
Crediti: @flaviaslick In alto a sinistra e a destra: Ischia con Nikon FM2 x LomoChrome Purple 35 mm ISO 100-400, al centro: Fotocamera WidePic panoramica x Kodak Colorplus 200, in basso a sinistra: Tenerife con Lomography Simple Use Reloadable Film Camera, in basso a destra: Ventotene con Lomography Simple Use Reloadable Film Camera

Grazie a Flavia per aver condiviso con noi il suo progetto! Guarda le sue foto su Instagram e sulla sua LomoHome.

Scritto da alexgray il 2023-08-25 in #gear #persone #luoghi

Maggiori informazioni

Lomography Redscale XR 50-200 35mm

Lomography Redscale XR 50-200 35mm

Le possibilità estese del rullino Lomography Redscale XR 50-200 assicurano flessibilità e illimitate possibilità.

Altri Articoli Interessanti