Zines Palermo e Chromophobiae presentano: Workshop sulla Fotografia Grande Formato
Share TweetLa quinta edizione di Zines offrirà due giornate di esposizione, conoscenza e scambio, dedicata alle zines e all’editoria indipendente e autoprodotta. Quando? Sabato 9 e domenica 10 settembre, dalle 11:00 alle 20:00, presso il Centro Sociale ExKarcere di Palermo.

La prima edizione (2019) è stata promossa da Block Design, a cui si è unita due anni fa anche Église. L’edizione del 2021 vede la nascita di un vero e proprio collettivo di fotografi, calligrafi e stampatori. Oggi, Zines Palermo si sviluppa in due giornate interamente dedicate all’esposizione, alla vendita e allo scambio dei supporti cartacei autoprodotti (fotografia, illustrazione, parole) e realizzate da piccole case editrici indipendenti.
In quest’epoca di rapidità digitale, pensare a un progetto che raccolga immagini, disegni e parole attraverso la sola carta stampata, sembra lontano dalla realtà, quasi obsoleto. Ma la stampa, a nostro avviso, si conferma sempre il miglior metodo per mantener viva la memoria, più soddisfacente e funzionale di qualsiasi altro strumento. Zines Palermo
Questa quinta edizione trova ancora una volta nel Centro Sociale ExKarcere, il luogo ideale per celebrare la cultura “underground” del mondo delle fanzine. L’ExKarcere è una realtà presente sulla scena politica della città di Palermo dal 2001, un'esperienza che ha creato dal basso, tra le altre cose, attività sociali gratuite e accessibili a tutti, momenti di creazione e condivisione di formazione e cultura.
Durante le due giornate del festival, oltre ad avere la possibilità di acquistare i prodotti di microeditoria, sarà possibile assistere a una serie di presentazioni e conversazioni che si terranno all’interno del Corner Talks, fruire di una mostra dedicata ad alcune zines di autori e autrici che non saranno presenti a Palermo e che hanno donato una copia dei loro progetti alla Fanzinoteca di Zines, scambiare attrezzatura fotografica presso il nuovissimo Camera Swap Corner. Non mancherà l’angolo della serigrafia ecosostenibile gestito da Luca Lo Cascio, dove saranno stampate con inchiostri ecosostenibili le tote bags di Zines e partecipare ad workshops dedicati agli adulti e ai più piccoli, tenuti dai componenti di Zines e in collaborazione con Chromophobiae, la tipografia Block Design, la libreria Dudi e la legatoria contemporanea Officine Menabò.
E, udite, udite, durante il workshop sulla fotografia Grande Formato "L’omino sul ciglio del burrone", tenuto da Chromophobiae (Christian Tognela) i partecipanti avranno anche la possibilità di testare il nostro LomoGraflok: sviluppato assieme ai professionisti della fotografia di grande formato, si tratta di un dorso staccabile realizzato per le fotocamere 4×5 con sistema Graflok e compatibile con le comuni e convenienti pellicole Fujifilm Instax Wide e ideale per testare le impostazioni della tua fotocamera prima di scattare su costose pellicole 4×5.

L’Omino sul Ciglio del Burrone - Workshop sul Grande Formato
Questo workshop sarà un incontro con quello che è quasi il grado zero della fotografia, il banco ottico: due cornici di legno, un vetro smerigliato per mettere a fuoco e un obiettivo. Uno sguardo alle origini dell’immagine che caratterizza così fortemente la nostra quotidianità, un salto indietro nel tempo per provare a recuperare un po' di quell’aspetto magico che la fotografia non dovrebbe perdere mai. Il percorso prevede:
- Breve introduzione al Banco Ottico 4x5
- Pellicole piane, come riconoscerle
- Come caricare uno Chassis alla cieca
- Esposizione – uso esposimetro esterno
- Inquadratura
- Settaggio tempi e diaframmi
- Scaricare uno Chassis
E, una volta finito di scattare si passerà allo Sviluppo
- Caricare la tank
- Le fasi di Sviluppo del negativo: rivelatore-arresto-fissaggio-risciacquo

Perché partecipare?
Se della fotografia non ti interessa solo l’immediatezza, se passeresti il tuo tempo a guardare e riguardare i dettagli, se ti piace l’aspetto artigianale, se sei più propenso a stare davanti a un cavalletto che a un computer, se pensi che toccare con mano qualcosa che si è creato sia comunque una cosa affascinante, se non hai fretta di rivedere un secondo dopo aver scattato, se ti piace la sorpresa di vedere qualcosa anche dopo settimane dalla sua realizzazione, se alla domanda “Quante foto hai fatto in vacanza?” non ti angoscia rispondere “6”.
Perché non farlo
Se l’idea che una lieve distrazione possa compromettere tutto, se pensi che la risposta sia sempre nella tecnologia, se non sapere quanti mega pixel hai ti manda in paranoia, se l’odore di acido acetico di infastidisce, se pensi che la tua schiena non meriti di portare ogni volta tutto quel peso.
Per maggiori informazioni e per iscriverti al workshop, manda una mail a zinespalermo@gmail.com. Non dimenticarti di seguire il profilo Instagram del Zines Palermo e chromophobiae.
Scritto da melissaperitore il 2023-09-01 in #gear #grande-formato #zines #lomograflok #banco-ottico
Nessun Commento