L'Affascinante Storia della Lente Cooke Triplet
Share TweetAll'inizio del XIX secolo la corsa all'eccellenza tecnica di lenti ed obiettivi per la fotografia, era in costante evoluzione, spinta dalla rapida espansione delle attività tra le persone. Si sentiva la necessità di superare le limitazioni e gli ostacoli delle lenti presenti sul mercato sino a quel momento.
Prima della lente Cooke Triplet, gli obiettivi più avanzati erano in grado di correggere solo l'aberrazione sferica e la coma, e non tutte le principali aberrazioni monocromatiche che in totale sono 5: sferica, coma, astigmatismo, curvatura di campo e distorsione.
Un sostanziale salto in avanti nel campo dell'ottica, avvenne quando l'innovatore ottico britannico H. Dennis Taylor, mentre lavorava per l'azienda Cooke ad un miglioramento dell'elemento frontale del telescopio, ebbe l'idea di progettare una nuova lente con soli tre elementi.
Il progetto di H. Dennis Taylor cambiò il mercato delle lenti facendo del suo prodotto, una delle lenti più diffuse tra i fotografi dell'epoca. Infatti egli riuscì con successo a ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche e a migliorare la nitidezza, in particolare sul bordo esterno dell'ottica. Con due sole lenti biconvesse (o positive) all'esterno e una lente biconcava al centro (o negativa) si avvicinò più di chiunque altro alla perfezione ottica.
Non si trattava di un'idea rivoluzionaria in sé e per sé, infatti egli stesso annotò nel suo testo di brevetto, che anche il signor Sutton, nel 1858, era vicino ad un'intuizione simile nell'utilizzo di tre elementi ottici, ma purtroppo il suo lavoro era fuorviato dagli elementi mal posizionati che non riuscivano a mostrare la correzione desiderata sulle aberrazioni.

In collaborazione con il produttore di lenti di alta qualità T. T.& Hobson, il progetto di Taylor fu brevettato nel 1894 come lente Triplet Cooke. Grazie a questa lente il nome dell'azienda e la sua reputazione assunsero forte rilievo nel settore.
Il progresso, come sappiamo, non avanza mai in un'unica direzione e più si allargano i suoi orizzonti più ne gioveranno anche i dipartimenti confinanti. Un'altra scoperta significante nel campo dell'ottica fu lo sviluppo della qualità del vetro. A Jena, in Germania, fu prodotto un nuovo vetro con una maggiore plasticità e resistenza ai colpi. Il nuovo prodotto era in grado di aumentare l'indice di rifrazione e la stabilità complessiva del vetro.
Taylor era convinto che la progettazione delle lenti non si limitasse ai calcoli e che la filosofia dovesse far parte della progettazione dell'ottica tanto quanto il calcolo. Credeva che quando si libera una mente creative dai vincoli, si può ottenere qualsiasi cosa e che l'estro non fosse riservato solo alle imprese artistiche.

Ampliando e applicando il processo creativo alla ricerca scientifica, si sono aperte le porte all'innovazione tecnologica e al raggiungimento di obiettivi che prima sembravano lontani. Il costo ridotto di produzione e l'alta qualità del lavoro ottenuto con questo obiettivo lo resero uno dei preferiti dai fotografi dell'epoca.
La correzione delle principali aberrazioni ha finalmente prodotto risultati di grande precisione, mostrando un effetto di messa a fuoco ottenuta su tutto il fotogramma e non solo al centro come le vecchie lenti, semmai con una chiarezza distintiva al centro. Vennero presto riconosciuti i vantaggi ed i pregi di questi obiettivi ottenendo apprezzamenti, soprattutto nel campo della ritrattistica.
Contemporanei a questa sensazionale scoperta erano maestri come Clarence Hudson White, Gertrude Kasebier e Alfred Stieglitz che stavano sviluppando una nuova e radicale disposizione verso la fotografia. Fu anche grazie al'uso che essi fecero di questi nuovi strumenti che il loro messaggio prendeva forma e si diffondeva nei club di tutto il mondo. Stava nascendo una nuova corrente fotografica e questo obiettivo era al centro della rivoluzione.
Conoscevi la storia dell'obiettivo Triplet Cooke? Qual è il tuo obiettivo preferito? Lascia un tuo commmento qui sotto.
Scritto da eparrino il 2023-10-02 in #cultura #lente-cooke-triplet #storia-dell-ottica-moderna #innovazione-storica
Nessun Commento