Lomography Newcomers: alla Scoperta della Fotografia Analogica con @_daniel_
Share TweetTi ricordi la prima volta in cui ti sei imbattuto nella fotografia analogica o la prima volta che hai tenuto in mano una macchina fotografica a pellicola? E quando sei venuto a conoscenza della comunità di Lomography?
Ognuno di noi è entrato nel mondo della fotografia a pellicola in momenti diversi della propria vita: intraprendere una nuova pratica è (nella maggior parte dei casi) decisamente meglio se condivisa con amici, familiari e/o una comunità fidata!
Questa nostra nuova serie di interviste, intitolata Lomography Newcomers, ci darà la possibilità di incontrare i nuovi membri della community, conoscerli meglio e scoprire il loro viaggio nel mondo della fotografia su pellicola! Questa serie vuole celebrare i primi incontri con la fotografia analogica e ci auguriamo di avere la possibilità di realizzare nuove interviste quando questa diventerà la loro professione negli anni a venire!
Oggi incontriamo Daniela (@_daniel_), direttamente dalla Puglia, che si è avvicinata alla fotografia su pellicola circa un anno fa, dopo essersi imbattuta in una Canon AE-1 Program in un negozio locale.
Passare dalla fotografia digitale a quella a pellicola può essere un po' travolgente e addirittura una sfida per alcuni. Metterà in discussione tutto ciò che si pensa di sapere sulle fotocamere e sul modo in cui ci si approccia alla fotografia. In merito ai suoi primi passi con la fotografia su pellicola, Daniela ci condivide:
“Prova dopo prova ho imparato ad applicare, con criterio, le sue funzionalità alle diverse condizioni di luce sulla base delle caratteristiche della pellicola utilizzata. Ho dovuto inoltre rispolverare diverse nozioni base della fotografia per poter sfruttare al meglio il potenziale della mia Canon analogica ottenendo risultati impagabili!”
Questo approccio aiuta sicuramente a sfruttare al meglio le caratteristiche della propria attrezzatura fotografica. Imparare a familiarizzare con le funzioni della propria attrezzatura aiuta a elevare le proprie capacità fotografiche a un livello superiore. Con grande entusiasmo e curiosità per ciò che ha ancora da scoprire, la fotografa condivide con noi la sua eccitazione:
“...ma è eccitante pensare quanta strada ho ancora da percorrere e tecniche da apprendere per realizzare lo scatto perfetto.”
La pellicola Lomochrome Metropolis è una delle prime pellicole che ha provato: l'ha utilizzata per documentare un ricordo speciale legati a sua nonna. Elogiando la pellicola per la sua versatilità e le sue elevate prestazioni in situazioni di scarsa luminosità, ha aggiunto:
“Lomochrome Metropolis 135 è un rullino che mi ha particolarmente sorpresa per la resa dei suoi colori, brillanti ed accesi, per una fantastica concentrazione cromatica distribuita a seconda delle zone di luce ed ombra.”
Nata e cresciuta in Puglia, afferma che la sua città natale è stata preziosa per questa sua nuova esperienza con la fotografia analogica, in quanto le ha fornito un sacco di ispirazione in merito ai temi da fotografare e del suo approccio ad essi:
“La mia terra svolge un ruolo fondamentale nel racconto del mio vissuto e della mia fotografia. Sono, difatti, il luogo in cui vivo e coloro che lo abitano ad ispirare i miei scatti.”
Anche il fatto di vivere in campagna e tra gli uliveti che circondano la sua casa gioca un ruolo importante nel tipo di elementi che intrigano il suo stile fotografico.
Descrivendo ciò che la comunità di Lomography rappresenta oggi nella sua vita, ci ha raccontato di quanto si senta fortunata a far parte di una comunità globale di fotografi che hanno la capacità di aprirti a stili e prospettive diverse, permettendoti di imparare dagli altri membri e ispirandosi così a vicenda.
Scavando più a fondo nei suoi obiettivi personali legati alla fotografia analogica, condivide:
“Mi piacerebbe condividere con la Community il mio l’obiettivo di riscoprire tramite la fotografia tutto quello che sta per essere dimenticato o che lo è già, che siano luoghi, persone od usanze e tradizioni. Credo che ricordare il passato e mantenerlo vivo, significhi porre le basi per il nostro futuro e che non ci sia mezzo migliore della fotografia per dare o ri-dare valore alle cose imprimendole per sempre in modo tangibile, rappresentandole tramite lo sguardo di colui che seleziona accuratamente contesti e soggetti studiandoli attraverso l’obiettivo.”
Quando le è stato chiesto cosa non vede l'ora di sperimentare tra l'infinita lista di fotocamere, pellicole e formati da provare, Daniela ha citato la Fisheye No. 2 Acapulco La Quebrada 35 mm.
"Per il futuro sarebbe interessante provare la Fisheye No. 2 Acapulco La Quebrada 35 mm firmata Lomography per sperimentare un nuovo modo di scattare del tutto unico grazie al suo campo visivo di 170° e provare finalmente la comodità del flash combinata all’analogico, una dimensione per me ancora inesplorata."
Con un'infinità di altre foto da scattare, formati di pellicola da sperimentare e nuove esperienze di fotografia analogica da conservare ci auguriamo di risentirci presto con Daniela, per vedere dove questo viaggio nel mondo della fotografia analogica la porterà. Per il momento, noi di Lomography le auguriamo buona fortuna e non vediamo l'ora di vedere le sue nuove creazioni!
Grazie @_daniel_ per aver condiviso con noi il tuo nuovo viaggio nel mondo della fotografia analogica ed essere la prima fotografa della nostra nuova serie Lomography Newcomers! Vuoi entrare a far parte di una comunità globale di creativi e artisti che condividono l'amore per la fotografia su pellicola? Entra nella nostra Community e crea la tua LomoHome personale qui.
Scritto da garden_song il 2023-11-15 in #persone #italia #puglia
Nessun Commento