Lomography x Perimetro - 36 Shots About, la tua Storia in un Rullino: Intervista a Francesca Tilio

Una grande open call: più di 250 candidature, un network di 39 partner tra istituzioni culturali, scuole di fotografia, magazine, laboratori e spazi creativi indipendenti che ci hanno supportato selezionando i 49 progetti finalisti, 7 per le 7 città, che hanno mappato questo viaggio tra le vostre storie. Visioni libere e personali tutte diverse tra loro, senza regole o temi da rispettare, per una fotografia che, in 36 scatti, riscopre il piacere della sorpresa e la bellezza dell’imprevisto. Oggi vi presentiamo il progetto di Francesca Tilio, dal titolo Teenagers of The 21st Century, realizzato su pellicola LomoChrome Metropolis.

© Francesca Tilio - pellicola LomoChrome Metropolis.

Ciao Francesca! Potresti presentarti ai lettori del nostro Online Magazine?

Mi chiamo Francesca Tilio, sono nata e vivo con la mia famiglia a Jesi, nelle Marche.

Puoi raccontarci del tuo background fotografico? Quando è iniziato il tuo viaggio nel mondo della fotografia?

Per me la fotografia è ricerca, pensiero creativo, azione e professione. Di solito i clienti arrivano a me attraverso il lavoro artistico e autoriale. Mi sono avvicinata al mezzo fotografico da adulta e la fotocamera, più di altri strumenti, mi ha aiutata ad esprimere me stessa e il mio mondo interiore. Mi permetteva e mi permette - con relativa semplicità - di dare forma alle idee e di trasformarle in immagini, ma probabilmente l'aspetto che più mi affascina è la possibilità che mi regala di avvicinarmi alle persone. Il mezzo fotografico, la visione creativa e la progettualità mi rendono meno timida, più loquace, in estensione verso l'altro, all'opera per raccontare una visione, mai la verità assoluta. Come per il progetto sugli adolescenti del ventunesimo secolo è un'idea a condurmi verso le ragazze e i ragazzi, nel tentativo di dare loro strumenti per auto-raccontarsi.

© Francesca Tilio - pellicola LomoChrome Metropolis.

Raccontaci di questo fantastico progetto: com'è nata l'idea? Ti piacerebbe continuare a raccontare l'adolescenza anche per i tuoi progetti futuri?

Ispirata dagli Uomini del ventesimo secolo, la grande opera fotografica di August Sander, e spinta dal desiderio di raccontare una generazione spesso poco ascoltata, nel 2020 - in piena pandemia - ho orientato il mio lavoro autoriale verso gli adolescenti. Il perché di questa scelta risiede nella possibilità di dare loro voce in un momento della vita delicato, pieno di fragilità e contraddizioni. TEENAGERS OF 21st CENTURY (TO21C) è un progetto di ritratti, playlist musicali e pagine anonime scritte nei diari che metto a loro disposizione. I protagonisti sono ragazze e ragazzi tra i 13 e i 19 anni, fotografati in strada, a scuola, a casa, nei luoghi del loro quotidiano. Un progetto artistico e sociale che nel tempo si è trasformato in mostre, pubblicazioni, esperienze didattiche in Italia e all’estero.

© Francesca Tilio - pellicola LomoChrome Metropolis.

TO21C è in divenire. Il desiderio è quello di continuare nel tempo e nel mondo a raccontare la complessità e la meraviglia dell'adolescenza, un periodo destinato a cambiare e a cambiarci velocemente. È incredibile incontrare oggi i ragazzi fotografati solo un paio di anni fa. Sono persone diverse, nuove, le prime a sorprendersi e ad aver dimenticato quel momento, il loro aspetto fisico, la musica che ascoltavano, come si vestivano. Ho la consapevolezza del valore di questo lavoro che congela un momento e diventa cassa di risonanza di gioie e malesseri di un periodo contenuto in una bolla destinata a scoppiare. Nel tempo il progetto ha avuto numerosi riconoscimenti, è stato esposto in Italia e in Francia, si è sviluppato attraverso laboratori e residenze. Nel 2024 avrò la possibilità di continuare la ricerca e lo farò collaborando con artisti, istituzioni e realtà che hanno dimostrato interesse per la mia ricerca.

© Francesca Tilio

L'esperienza di Bologna è durata pochi giorni ma ho ricordi indimenticabili. Accompagnata da mia figlia Dora, di dieci anni, abbiamo scelto quali strade percorrere e chi fermare, abbiamo condiviso le chiacchiere e il tempo con la maggior parte dei ragazzi fotografati. La parte di più difficile è sempre quella della restituzione della liberatoria firmata da un genitore, documento importante per la pubblicazione e l'utilizzo delle immagini. Per questo motivo ho scelto di lasciare in negativo gli scatti delle persone che non hanno fornito l'autorizzazione, uno stratagemma che mi permette di raccontare senza mostrare.

© Francesca Tilio - pellicola LomoChrome Metropolis.

Per questo progetto hai scelto la nostra pellicola LomoChrome Metropolis.: come mai questa scelta e quali caratteristiche ti hanno colpito particolarmente di questa pellicola?

Partecipare alla Call Lomography x Perimetro mi ha dato l'opportunità di abbandonare il digitale per la pellicola, sperimentare, rischiare. Ho scelto la pellicola LomoChrome Metropolis. perché volevo un risultato cromatico un po' retrò e associare Bologna all'immaginario della rivoluzione giovanile dello scorso secolo, restituire una narrazione senza tempo.

© Francesca Tilio - pellicola LomoChrome Metropolis.

Avere solo 36 scatti a disposizione è stato per te uno stimolo oppure un limite per il tuo processo creativo?

Scattare senza conoscere immediatamente il risultato è eccitante e leggermente spaventoso. Più volte ho immaginato il rullino caricato male, la mancanza della messa a fuoco, l'esposizione sbagliata... tutto fa parte del gioco e giocare - mi sono detta - farà parte del processo creativo. Il risultato è parzialmente calcolato, a volte imperfetto. I colori, le inquadrature hanno sorpreso in parte anche me. Probabilmente mi interessano di più i pensieri anonimi che i protagonisti hanno lasciato nel diario rispetto alle loro facce. Trovo affascinante come Bologna esca dalle loro pagine. La città si racconta attraverso le esperienze e le emozioni delle nuove generazioni, materiale prezioso per tutti, adulti compresi.


Segui Francesca sul suo sito e su Instagram.

Scritto da ludovicazen il 2024-01-19 in #gear

Altri Articoli Interessanti