Lomo'Instant Wide Glass: le Prime Impressioni di Fumihiko Suzuki
Fumihiko Suzuki è un fotografo freelance di Tokyo e redattore della rivista fotografica Film Camera Life. In questa intervista, ha condiviso con noi la sua esperienza con la nuovissima fotocamera istantanea Lomo'Instant Wide Glass e le foto realizzate.
Ciao Fumihiko, bentornato sul nostro Online Magazine! Potresti fare una tua breve introduzione per coloro che ancora non dovessero conoscerti?
Mi chiamo Fumihiko Suzuki e sono un editore e fotografo freelance. Lavoro come fotografo e produco riviste e libri rivolti agli amanti della fotografia. Di recente ho pubblicato l'ultimo numero di Film Camera Life 2024-2025.
Raccontaci come ti sei imbattuto in Lomography?
Sebbene ho sempre amato la fotografia, per qualche motivo non mi sentivo a mio agio a dire alle persone che mi occupavo di fotografia e non mi piaceva andare in giro con una macchina fotografica. Ed è stato proprio in quel periodo che ho conosciuto la Lomografia, un movimento fotografico che infrange le regole della fotografia. Sono rimasto incantato dall'idea di libertà dietro Lomography e dal movimento creato da individui unici in tutto il mondo per promuovere questa nuova rivoluzione fotografica. Mi sono da subito sentito parte di questo movimento, un vero e proprio Lomografo, e ho acquistato così la mia prima Lomo LC-A+.
Quale significato ha per te Lomography?
Lomography mi ha cambiato la vita. Per molto tempo ho gestito una società di produzione editoriale, mentre lavoravo come scrittore specializzato in film. Ma stavo attraversando un periodo difficile e il mondo stava entrando in un'epoca in cui i media stampati avrebbero ricevuto molta meno attenzione. Sapevo che sarebbe stato un progetto molto lungo, ma è proprio in quel momento che ho deciso di realizzare un libro fotografico con il supporto di Lomography Japan.
Con molta sorpresa, sono stato invitato al loro congresso mondiale a Londra per scrivere di Lomography. Grazie a questa collaborazione, è nato il mio primo numero di "snap!", che mi ha permesso di essere dove mi trovo oggi, e di vivere di fotografia.
Raccontaci com'è stata la tua esperienza con la Lomo'Instant Wide Glass.
E' stata molto facile da usare, anche senza un manuale di istruzioni. Non è sicuramente una fotocamera piccola, ma non è nemmeno troppo pesante, il che permette un'esperienza fotografica piuttosto semplice. Anche la velocità di espulsione della pellicola dopo aver premuto l'otturatore è rapida e fluida.
La messa a fuoco a zone è anch'essa piuttosto facile da usare e l'obiettivo in vetro mi ha permesso di ottenere immagini nitide e anche con un leggero bokeh. Non riuscivo a smettere di pensare "questa è proprio la fotocamera che stavo cercando!".
Cosa ne pensi della qualità del nuovo obiettivo in vetro?
Questo obiettivo permette di sfruttare a pieno le dimensioni maggiori delle pellicole Instax Wide! Una volta esisteva una fotocamera Instax Wide con messa a fuoco automatica, ma ora Fuji produce solo un modello con messa a fuoco a due fasi, quindi ho sempre desiderato una fotocamera con un obiettivo e un sistema di messa a fuoco ad alte prestazioni che sfruttasse appieno questo tipo di pellicola.
Credo che si possa godere di una qualità di immagini istantanee davvero alta grazie alla nuova Lomo'Instant Wide Glass. Scattando foto con un'attenta considerazione dell'esposizione e della messa a fuoco, con attenzione agli orizzonti e alle linee verticali, si può avere un'esperienza di ripresa difficile da ottenere con altre fotocamere.
Per quali tipi di scene credi sia ideale la Lomo'Instant Wide Glass?
Sicuramente soggetti colorati, perché la fotocamera rende molto bene i colori. I toni della pelle sono davvero uniformi con questa fotocamera, quindi consiglio di dimenticare i ritratti che in genere si realizzano con le fotocamere istantanee e iniziare a scattare ritratti seri con questa fotocamera!
Cosa offre la fotografia istantanea rispetto alle pellicole standard?
Credo che ci sia una differenza fondamentale nel modo in cui affrontiamo le foto che scattiamo e nel modo in cui percepiamo ogni formato di pellicola. Ci sono molti aspetti e modi per apprezzare la fotografia, ma credo che le pellicole istantanee ci permettano di smettere di fissarci sulla perfezione totale e di accogliere qualsiasi cosa venga catturata sulla pellicola. Ma devo dire che le foto che ho scattato con la Lomo'Instant Wide Glass sono all'altezza delle pellicole per diapositive. Questa fotocamera è incredibile!
La tua foto preferita di questa serie realizzata con la Lomo'Instant Wide Glass?
Ho scattato queste due foto qui sotto quando mi sono recato in una location all'aperto per realizzare le foto di copertina dell'ultimo numero di Film Camera Life 2024-2025. Ho detto ai ragazzi di posare per queste foto, e credo che si possa vedere come si divertano a fare da modelli e come questa fotocamera possa essere usata per realizzare foto editoriali.
Ma si possono anche scattare foto più spontanee come ad esempio questa:

Anche questa doppia esposizione con i graffiti di Crasty The Crown mi piace molto. Tra l'altro i suoi collage con la Lomo'Instant Wide sono anche presenti in Film Camera Life 2024-2025.

Che caratteristiche deve avere secondo te una "buona foto"?
A mio avviso le foto di momenti speciali o di qualcuno o qualcosa che si ama sono le foto migliori. Inoltre, le foto che credo possano stare bene sulla parete della mia stanza o su un poster, o quelle che penso possano diventare una copertina di un vinile sono sicuramente fotografie che ritengo essere delle buone foto.
Il mio interesse per la fotografia è nato dalla musica e dai film, quindi tendo a valutarle anche in base al loro legame con esse, non solo pensando ai loro risultati su carta fotografica.
Grazie Fumihiko Suzuki per aver condiviso queste foto meravigliose! Dai un'occhiata anche alla sua rivista Film Camera Life 2024-2025, una lettura imperdibile per gli amanti delle fotocamere a pellicola!
La Lomo'Instant Wide Glass Camera è ora disponibile sul nostro negozio online!
Nessun Commento