L'Iran su Pellicola Color Negative 800 Attraverso lo Sguardo di Saman Ghorbanzadeh

La comunità di Lomography è da sempre un terreno fertile per scoprire e mostrare la bellezza della fotografia su pellicola da tutto il mondo. Scorrendo i vari tag, possiamo infatti trovare immagini ipnotiche provenienti da luoghi in cui possiamo solo sognare di viaggiare.

Un volto nuovo della nostra Community è Saman Ghorbanzadeh, alias @big_lebowski. Originario dell'Iran, mostra il suo paese attraverso la fotografia 35 mm e medio formato utilizzando diverse pellicole - dai rullini scaduti da tempo alla nostra Color Negative 800. Attraverso le sue foto, possiamo avere uno sguardo autentico sulle diverse sfaccettature dell'Iran, catturato nello stile fotografico “slice-of-life”. Scopriamo di più su questo nuovo ed entusiasmante Lomografo in questa intervista!

Credits: big_lebowski

Ciao Saman, benvenuto sul nostro Online Magazine! Puoi presentarti e raccontarci come hai iniziato ad appassionarti alla fotografia analogica?

Sono Saman Ghorbanzadeh, 32 anni, di Teheran, Iran. Il mio viaggio nella fotografia analogica è iniziato nel 2022, quando ho ricevuto la mia prima fotocamera a pellicola, una Canonet QL17. Quella che era iniziata come una semplice curiosità si è rapidamente trasformata in una passione. La fotografia analogica è diventata la mia via di fuga, offrendomi la possibilità di riflettere più profondamente sul mio lavoro e sull'arte di catturare i momenti. Questa passione non solo mi ha spinto a esplorare nuove tecniche e ad approfondire la mie conoscenze fotografiche, ma mi ha anche motivato ad ampliare il mio corredo fotografico: ogni nuovo pezzo aggiunge un ulteriore livello al mio processo creativo.

Quale attrezzatura usi principalmente?

Ultimamente scatto soprattutto con la Yashica Mat-124G, una fotocamera di medio formato economica e versatile. Per me è stata una svolta, soprattutto per quando realizzo ritratti e scene di strada. Con soli 12 scatti per rullino, mi costringe a rallentare e a essere più intenzionale: apprezzo anche la nitidezza, i dettagli e la profondità che offre. La nitidezza della Yashica è sorprendente, ma le inquadrature possono talvolta risultare limitanti, soprattutto quando si vogliono catturare momenti spontanei. Porto infatti sempre con me anche le mie fotocamere di formato 135, come la Canonet QL17 e la Olympus om2000, per scatti più flessibili e veloci. La Canonet è compatta e perfetta per quando ho bisogno di essere veloce.

Credits: big_lebowski

Per quanto riguarda le pellicole, amo sperimentare. La Kodak Gold è la mia preferita per le avventure di tutti i giorni, mentre la Ektar 100 offre quei toni vibranti che amo per i ritratti. Quando scatto di notte, mi affido alla Lomography Color Negative 800, che ha sempre soddisfatto le mie aspettative anche in condizioni di scarsa luminosità.

Credits: big_lebowski

Come descriveresti il tuo stile fotografico?

È difficile definire il mio stile perché sto ancora esplorando e provando diversi generi fotografici. In questo momento sono molto attratto dall'immortalare la vita quotidiana e le scene di strada, ma sto ancora cercando la mia vera voce. Penso spesso alla citazione di Henri Cartier-Bresson: “Le tue prime 10.000 foto sono le peggiori”. Questo mi spinge a scattare di più e ad abbracciare il processo di apprendimento. Una delle lezioni più importanti che ho imparato dalla fotografia analogica è il valore della pazienza e dell'auto-riflessione lungo il percorso.

Usi molto spesso la nostra Color Negative 800! Cosa ti piace di più di questa pellicola?

La Color Negative 800 mi ha davvero stupito! Adoro i suoi colori ricchi, sono vibranti e dinamici. È incredibilmente versatile ed è affidabile sia di giorno che di notte. Che si tratti di riprese in pieno sole o in condizioni di scarsa illuminazione, posso sempre contare su di essa per ottenere ottimi risultati.

L'ho provata con la mia Yashica Mat-124G, scattando a mano libera a 1/30 di secondo durante la notte, e i risultati sono stati sorprendenti! La grana è lieve e il contrasto è meraviglioso, il che la rende perfetta per catturare scene vivaci in varie condizioni di luce.

Medium Format Color Negative 800 shots

Com'è fotografare in Iran? C'è una grande comunità di fotografi analogici?

Fotografare in Iran presenta sfide uniche, dalle sanzioni che incidono sulla disponibilità delle pellicole nel paese alle restrizioni governative sulla fotografia. Sebbene la fotografia di strada, soprattutto a Teheran, possa richiedere un po' più di coraggio rispetto ad altri paesi, la gente sta diventando sempre più aperta a farsi fotografare in pubblico. Negli ultimi cinque anni, la scena analogica è cambiata molto, con un crescente interesse per le pellicole e le macchine fotografiche, dato che sempre più persone riscoprono la loro vecchia attrezzatura. Sono sorti nuovi laboratori di pellicole e, nonostante gli ostacoli, sono state organizzate delle belle passeggiate fotografiche che riuniscono la comunità analogica iraniana. Anche le piattaforme online come Instagram stanno contribuendo a ravvivare l'interesse per la fotografia analogica ed è emozionante vedere nuove fotocamere a pellicola arrivare sul mercato!

Quali sono i luoghi che ti piace fotografare nella tua zona?

Il centro di Teheran ha un carattere unico, con una splendida architettura anni '70 e vecchi edifici che aggiungono fascino al paesaggio. La vivace comunità riunisce un mix eterogeneo di persone e stili, creando un'atmosfera dinamica perfetta per la fotografia. Questa combinazione di varietà visiva e ambiente vivace lo rende un luogo ideale per catturare momenti accattivanti.

Credits: big_lebowski

Raccontaci una tua giornata tipica.

Avere un lavoro d'ufficio dalle 9 alle 17 a Teheran può essere un po' pesante, soprattutto per il traffico frenetico e lo stress lavorativo quotidiano. Ecco perché dedico il mio tempo libero e i fine settimana alla fotografia: è la mia fuga dal tran tran quotidiano. I compiti di routine e la sensazione di perdere la luce del giorno mi fanno apprezzare ancora di più il mio tempo libero, spingendomi a catturare quanti più momenti possibili.

Ci hanno attirato molto i ritratti degli skaters. Com'è nata questa serie?

Stavo finendo un rullino Pan 400 sulla mia Yashica quando mi sono ritrovato nel parco durante l'ora d'oro. Mentre camminavo, ho notato un gruppo di giovani skaters. La mia Yashica Mat diventa molto spesso un argomento di conversazione e uno di loro mi ha chiesto di scattargli un ritratto. Dopo aver finito il rullino, sono passato rapidamente alla Lomo 800 e, nella fretta di caricare la pellicola, mi sono ritrovato con alcune infiltrazioni di luce accidentali che hanno aggiunto un'atmosfera unica agli scatti!

Credits: big_lebowski

Tra tutte le foto che hai scattato finora, ne ha una preferita?

Il mio scatto preferito è un'immagine spontanea di una venditrice afghana rifugiata che dorme nell'ombra. Il contrasto tra il suo stato e il vivace striscione pubblicitario di una casa storica di Kashan crea una potente giustapposizione. Questo momento racchiude in sé la miscela di vulnerabilità e resilienza, rendendola un'incredibile foto spontanea che risuona profondamente con me.

Credits: big_lebowski

C'è qualcosa che vuoi condividere con il resto della comunità Lomography?

Credo sia molto importante uscire e catturare quante più foto possibile. Ci sono giorni in cui la motivazione è assente, ma mi ricordo sempre della citazione di Martin Parr: "Hai bisogno di ossessione, dedizione e palle. Scendi in campo finché sei in tempo". Questo mantra mi spinge ad abbracciare il processo fotografico e a continuare a esplorare, indipendentemente dalle sfide.

Credits: big_lebowski

Ringraziamo Saman per il suo splendido lavoro! Non dimenticare di seguirlo sulla sua LomoHome e su Instagram.

Scritto da rocket_fries0036 il 2024-12-09 in #cultura #persone #luoghi #35-mm #iran #medio-formato #color-negative-800 #teheran

Maggiori informazioni

Lomography Color Negative 800 (120)

Lomography Color Negative 800 (120)

400 ISO è troppo poco? Il rullino Lomography Color Negative 800 120 permette di ottenere fantastici risultati in tutte le condizioni di scatto.

Altri Articoli Interessanti