Lomo Daylight Developing Tank 35 mm: le Prime Impressioni di Antonio Sotelo

Sviluppare un rullino è l'esperienza serendipica per eccellenza per un fotografo analogico. C'è un'adrenalina unica quando apri la tank e, voilà, le foto appaiono. È qualcosa che non smetterà mai di stupire i fotografi.

Il fotografo messicano Antonio Sotelo ha testato la nostra nuovissima Lomo Daylight Developing Tank 35 mm e abbiamo parlato con lui della sua esperienza. Siamo entusiasti di scoprire i suoi consigli per chi sviluppa per la prima volta.

© Antonio Sotelo

Fotocamera: Lomo LC-Wide
Pellicola: Potsdam Black & White 35 mm ISO 100
Rivelatore: Ilfosol 3
Diluizione: 1+9
Fissatore: Rollei RXA
Tempo di Sviluppo: 6 min
Agitazioni: 12 secondi ogni due minuti

Ciao Tony, benvenuto! Com’è stata la tua esperienza con la Lomo Daylight Developing Tank?

Ciao! Sono rimasto molto soddisfatto della praticità di sviluppare senza la necessità di una camera oscura o una dark bag. Spesso può essere difficile avere accesso a questi strumenti, quindi usare una tank che si può utilizzare anche alla luce del giorno è davvero comodo. Aprirla e vedere per la prima volta le immagini che hai catturato e sviluppato è una sensazione incredibilmente gratificante.

Cosa ti è piaciuto maggiormente di questa esperienza?

Mi è piaciuto molto il fatto che, una volta terminato il rullino, si possa iniziare subito il suo sviluppo. Normalmente, c'è un'attesa significativa, sia perché bisogna trovare un luogo per caricare il rullino completamente al buio e recuperare tutto il necessario oppure bisogna cercare un laboratorio a cui inviarlo o dove portarlo. Con questa tank, puoi ridurre i tempi e sviluppare facilmente i tuoi rullini da qualsiasi posto.

Hai avuto qualche difficoltà o sfide durante lo sviluppo?

All'inizio ho avuto difficoltà a capire come funzionasse la tank, in particolare i passaggi per assemblarla e inserire il rullino nel supporto della pellicola. Ho dovuto esercitarmi diverse volte con il manuale prima di trovare confidenza.

Quando si carica la pellicola, consiglio di farlo lentamente e con attenzione. Una volta caricata, il processo di sviluppo e il versamento dei chimici diventano molto più divertenti.

© Antonio Sotelo

Cosa ne pensi del suo design?

Le dimensioni sono perfette per sviluppare comodamente in un bagno o in un lavandino di casa. Una volta imparato ad assemblarla e usarne i componenti, è molto pratica e relativamente semplice. Direi che è efficiente e facile da trasportare ovunque senza problemi.

Era la prima che provavi lo sviluppo fai-da-te?

Avevo già sviluppato rullini durante i miei studi universitari, in un laboratorio fotografico. Una delle parti più difficili era rimuovere la pellicola dal rullino senza danneggiarla e caricarla correttamente nella spirale di sviluppo, tutto al buio, senza sapere se stessi facendo tutto nel modo giusto. Grazie a questa tank ho trovato molto interessante poter controllare ogni fase del processo e vedere ogni fase chiaramente alla luce del giorno.

Cosa ti affascina di più dello sviluppo fai-da-te?

Il fatti di poter seguire e completare tutto il processo: scattare foto è già di per sé un'attività appagante, ma sviluppare e fissare le immagini su pellicola crea un legame più forte con le tue fotografie. Ogni passaggio incide direttamente sul risultato finale e aggiunge un tocco personale. Sviluppare a casa permette di vivere l'intero processo della fotografia analogica.

Hai consigli da condividere per chi usa questa tank per la prima volta?

Penso che sia utile esercitarsi con il montaggio della tank più volte fino ad avere confidenza. Una volta acquisita familiarità, si può iniziare lo sviluppo. Non è necessario sapere tutto in anticipo: bisogna prendere le giuste precauzioni, ma senza lasciarsi bloccare dalla paura di sbagliare. È un'attività divertente e c'è sempre tempo per migliorare. Più lo fai, più acquisirai sicurezza e controllo.

© Antonio Sotelo

A chi consiglieresti la Lomo Daylight Developing Tank?

È perfetta sia per i principianti che per i più esperti. Per chi è alle prime armi, rende lo sviluppo in casa molto più semplice, eliminando il rischio di infiltrazioni di luce. Inoltre, permette di avere più controllo sul processo. Per i più esperti, è un ottimo modo per confrontare diverse tank e vedere come cambiano i risultati. Inoltre, consente di sperimentare senza dover aspettare troppo o dipendere da terzi.

Quindi la consiglieresti anche a chi non ha mai sviluppato prima?

Assolutamente sì, è uno strumento perfetto per iniziare con lo sviluppo fai-da-te. Non serve avere molta esperienza e rende l'intero processo molto più semplice. Vale sicuramente la pena testarla!


Se sei pronto a cimentarti nello sviluppo dei tuoi rullini, scopri la nostra nuova Lomo Daylight Developing Tank! Prendi la tua pellicola, segui i passaggi e goditi la soddisfazione di sviluppare le tue foto!

Scritto da eparrino il 2025-02-27 in #gear #tank #camera-oscura #sviluppo #lomo-daylight-developing-tank

Altri Articoli Interessanti