Lomo Daylight Developing Tank: le Prime Impressioni di Hannah Brown

Membro storico del team di Lomography UK, Hannah Brown ha deciso di rimboccarsi le maniche, indossare un grembiule floreale e trasformare la sua cucina in una piccola camera oscura per provare la nuova Lomo Daylight Developing Tank. Ha utilizzato due rullini Lady Grey 400 B/N 35 mm e ha trascorso un pomeriggio a svilupparli da sola. Abbiamo parlato con Hannah della sua esperienza con la nuova tank, di come sia stato testarla a casa e della pura gioia di vedere le proprie immagini prendere vita su una piccola striscia di plastica.

Photography equipment used:

Fotocamere: Lomo LC-Wide e Olympus Trip
Pellicola: Lady Grey ISO 400 35 mm B/N
Rivelatore: Illford Starter Kit
Fissatore: Illford Starter Kit
Metodo di Sviluppo: con agitazione

© Hannah Brown

Ciao Hannah! Raccontaci com’è stata la tua esperienza con la Lomo Daylight Developing Tank.

Utilizzare la tank di sviluppo per sviluppare i rullini a casa è stato un vero piacere. Ho usato due rullini Lady Grey 400 B/N 35 mm che avevo scattato con le mie fotocamere LC-Wide e Olympus Trip, insieme all’Ilford Processing Starter Kit, e ho usato lo sviluppo con agitazione. Entrambi i rullini sono venuti molto bene. Non smetterà mai di stupirmi il fatto che una semplice striscia di plastica trasparente possa essere inserita in una tank ed uscire con minuscole immagini perfettamente formate. Lo sviluppo della pellicola è una sorta di super-magia che rende la fotografia analogica un’esperienza incredibilmente tangibile e poter sviluppare i propri rullini a casa porta questa magia sotto una nuova luce.

© Hannah Brown

Cosa ti è piaciuto di più di questa esperienza?

Le mie esperienze precedenti con il caricamento della pellicola e il taglio del negativo dal rullino erano sempre state piuttosto macchinose. Di solito, dovevo usare una dark bag o una camera oscura, cercando di tagliare il negativo a tentoni senza rischiare di tagliarmi un dito. Il design di questa nuova tank permette di eseguire l’intero processo di sviluppo in un contenitore a tenuta di luce e il meccanismo di taglio per separare la pellicola dal rullino è, a dir poco, geniale.

© Hannah Brown

Hai qualche consiglio per chi usa questa tank per la prima volta?

Se è la tua prima esperienza di sviluppo a casa, è utile fare un po’ di preparazione in anticipo. Assicurati di avere tre bicchieri dosatori e un termometro per controllare la temperatura dell’acqua. È meglio preparare i chimici in anticipo, in modo che siano pronti prima di iniziare il processo.

Riempi una grande bacinella o un secchio con acqua alla temperatura corretta, poi usa un mestolo per versare l’acqua nei bicchieri dosatori con i chimici di sviluppo. Consiglio anche di acquistare alcune piccole mollette per appendere i negativi sviluppati ad asciugare.

© Hannah Brown

Cosa ti affascina di più dello sviluppo fai-da-te?

La fotografia analogica è un processo, una serie di passaggi che segui per ottenere il risultato desiderato. Comprendendo e sperimentando questi processi, puoi poi modificarli, adattarli o persino stravolgerli per creare qualcosa di unico. È questa possibilità infinita di sperimentazione che rende la fotografia su pellicola così entusiasmante e in continua evoluzione. Ora che ho imparato a sviluppare a casa, posso decidere come gestire e modificare le mie foto. Magari proverò a sviluppare il rullino più perfetto possibile, oppure userò il caffè per vedere che effetto ha sullo sviluppo…chi lo sa? La Lomo Daylight Developing Tank offre la possibilità di giocare, sperimentare e provare nuovi processi, ed è proprio questo il motivo per cui mi sono innamorata della fotografia analogica!


Se sei pronto a cimentarti nello sviluppo dei tuoi rullini, scopri la nostra nuova Lomo Daylight Developing Tank! Prendi la tua pellicola, segui i passaggi e goditi la soddisfazione di sviluppare le tue foto!

2025-02-27 #gear #tank #camera-oscura #sviluppo #lomo-daylight-developing-tank

Altri Articoli Interessanti