Lomo School – La Scuola di Fotografia Analogica

Dimentica le aule noiose e le gomme da masticare sotto i banchi, e dai il benvenuto alla scuola più emozionante che tu abbia mai frequentato! Impara tutto ciò che c'è da sapere sulla fotografia analogica, dalle basi alle tecniche più sperimentali grazie ai nostri corsi.

Il tuo sogno è diventare un esperto di fotografia analogica? Sia che tu non abbia mai preso in mano una fotocamera a pellicola prima d'ora o che tu sia un fotografo professionista – questo vuole essere uno spazio per tutti. Trovi guide dettagliate sulle basi della fotografia analogica, ma anche consigli e trucchi per ricreare le tecniche sperimentali tipiche di Lomography. Rispondiamo alle domande più frequenti della nostra Community, ed è uno spazio in continua evoluzione! Se hai una domanda sulla fotografia che non trovi qui, mandala a school@lomography.com.

In Evidenza

Cos'è il light painting?

Il Light Painting (talvolta noto come Light Graffiti) è una tecnica che consente di alterare la foto creando movimenti di luce all'interno dell'immagine.

I Corsi più Seguiti

  • Il Nostro Curriculum
  • Fotografare con poca luce

    Fotografare con poca luce

    Usare pellicole con ISO elevati, obiettivi prime, treppiedi e esposimetro sono alcuni consigli per scattare in situazioni di scarsa illuminazione come giornate nuvolose, di notte o in interni.

  • Per quanto tempo è possibile utilizzare una pellicola scaduta?

    Per quanto tempo è possibile utilizzare una pellicola scaduta?

    Non esiste una vera regola su quanto tempo un rullino sarà ancora utilizzabile oltre la sua data di scadenza. Tutto dipende da come è stato conservato. Una pellicola che è stata conservata ad alte temperature, esposta alla luce del sole o in ambienti umidi si degraderà molto più velocemente rispetto a una pellicola che è stata conservata in un ambiente buio, fresco e asciutto.

  • Spingere la pellicola in condizioni di scarsa luminosità

    Spingere la pellicola in condizioni di scarsa luminosità

    Spingere la pellicola in condizioni di scarsa luminosità dipende da alcune variabili, tra cui quanto è buio l'ambiente e se pensi che sarà necessario far entrare più luce per ottenere l'immagine che stai cercando.

  • Come si conservano i rullini?

    Come si conservano i rullini?

    Le pellicole fotografiche devono essere conservate in luoghi freschi, asciutti e bui. Mantenere le pellicole in queste condizioni è il modo migliore per rallentare il loro graduale degrado.

  • Quali sono i diversi tipi di macchine fotografiche a pellicola?

    Dalle reflex, alle TLR, alle fotocamere a telemetro o punta e scatta: scopri come funzionano questi diversi tipi di fotocamere.

  • Come realizzare una fotocamera stenopeica

    Come realizzare una fotocamera stenopeica

    Ci sono molti modi per realizzare fotocamere stenopeiche, dalle scatole di cartone alle lattine di birra! Ecco una guida rapida.

  • Che cos'è la regola del 16 o Sunny 16?

    Che cos'è la regola del 16 o Sunny 16?

    La Regola del 16 o Sunny 16 è un modo per misurare l'esposizione corretta quando si fotografa con la luce del giorno senza utilizzare l'esposimetro della fotocamera. È ideale per i fotografi che non vogliono essere rallentati dalla misurazione dell'esposizione di ogni scatto o che non vogliono fare troppo affidamento sull'esposimetro incorporato nella fotocamera.

  • Per quanto tempo bisogna esporre il fotogramma per realizzare una fotografia stenopeica?

    Per quanto tempo bisogna esporre il fotogramma per realizzare una fotografia stenopeica?

    La risposta dipende da molti fattori, tra cui l'immagine che si vuole creare, il tipo di materiale sensibile alla luce che si utilizzerà e la quantità di luce. A causa delle dimensioni ridotte dell'apertura delle fotocamere a foro stenopeico, queste fotocamere assorbono meno luce e quindi l'esposizione richiede solitamente più tempo.

  • Scansionare i negativi da casa

    A seconda del metodo scelto per la scansione dei negativi ti serviranno: una fotocamera digitale con obiettivo macro o uno smartphone, un treppiede, una mascherina di scansione o un supporto per pellicola, uno scanner piano o uno scanner per pellicola dedicato, una tavoletta luminosa/pannello LED o kit di scansione.

  • Cos'è una Lomografia?

    Cos'è una Lomografia?

    Una Lomografia o foto Lomografica di solito mescola le regole d'oro di Lomography e alcuni degli stili caratteristici che la definiscono. Tuttavia, al giorno d'oggi una foto Lomografica è interamente affidata alla tua creatività.

  • Cosa significa sovraesporre o sottoesporre una foto?

    Cosa significa sovraesporre o sottoesporre una foto?

    In poche parole, un'immagine sovraesposta è più luminosa della realtà della scena che si sta fotografando, mentre un'immagine sottoesposta è più scura della realtà. In genere, sovraesporre significa dare alla pellicola più luce, mentre sottoesporre il contrario, ovvero dare meno luce del necessario.

  • Quali sono le tecniche migliori per realizzare le esposizioni multiple?

    Quali sono le tecniche migliori per realizzare le esposizioni multiple?

    Le esposizioni multiple sono uno dei modi migliori per stimolare la propria creatività con la fotografia analogica. Ecco alcune tecniche che ti aiuteranno a portare le tue foto a un livello superiore.

  • Cos'è un'esposizione multipla?

    Cos'è un'esposizione multipla?

    Le esposizioni multiple (o MX) sono fotografie in cui due o più immagini si sovrappongono in un unico fotogramma, e sono facilissime da creare utilizzando la tua fotocamera analogica. Sovrapponi la foto di un treno a un campo di fiori o il volto di un amico a uno skyline di una grande città per creare immagini incantevoli e surreali.

  • Quali sono i diversi formati delle pellicole fotografiche?

    Quali sono i diversi formati delle pellicole fotografiche?

    I tre formati principali delle pellicole fotografiche sono 35 mm, medio formato e grande formato. Esistono anche formati più inusuali come il 110 e il 127.

  • Le migliori app per misurare l'esposizione

    Ecco alcune delle migliori app per misurare l'esposizione per dispositivi iOS e Android

  • Bisogna essere al buio quando si carica la pellicola nella macchina fotografica?

    Non è necessario caricare la pellicola al buio, ma le condizioni ideali per il suo caricamento sono l'ombra o un'illuminazione soffusa.

  • Qual è la dimensione ottimale di un foro stenopeico?

    Una dimensione del foro compresa tra 0.2 e 1.00 mm dovrebbe essere sufficiente per creare la propria fotocamera stenopeica.

  • Come si mette a fuoco con le fotocamere stenopeiche?

    Come si mette a fuoco con le fotocamere stenopeiche?

    Le fotocamere stenopeiche non hanno bisogno di mettere a fuoco. La loro minuscola apertura fa si che la fotocamera abbia una profondità di campo quasi infinita.

  • Qual è la differenza tra una fotocamera stenopeica e una camera oscura?

    Una fotocamera stenopeica è un tipo di camera oscura che utilizza un minuscolo foro stenopeico come obiettivo.

  • Bisogna sovraesporre le pellicole scadute?

    Sì, quando si scatta una pellicola scaduta è consigliato sovraesporla. Questo perché quando la pellicola invecchia e l'emulsione si degrada, perde sensibilità, il che significa che ha bisogno di più luce per esporre correttamente l'immagine.

  • Una pellicola scaduta può danneggiare la mia fotocamera?

    No, utilizzare pellicole scadute non causerà alcun danno alla fotocamera.

  • Come si sviluppano pellicole scadute?

    La maggior parte delle volte puoi sviluppare normalmente le pellicole scadute, esattamente come faresti con qualsiasi normale rullino. Non è necessario apportare processi speciali.

  • Come escono le foto scattate con pellicole scadute?

    Come escono le foto scattate con pellicole scadute?

    Le foto scattate con pellicole scadute sono spesso caratterizzate da grana prominente, basso contrasto e notevoli variazioni di colore.

  • Consigli per fotografare con pellicole scadute

    Fotografare con pellicole scadute sarà sempre imprevedibile, poiché non c'è modo di sapere esattamente quanto la pellicola si sia degradata nel tempo e quindi quali saranno i risultati finali. Tuttavia ci sono alcuni passaggi che puoi compiere per massimizzare le tue possibilità di ottenere foto decenti da pellicole scadute.

  • Qual è la differenza tra una fotocamera full-frame e una half-frame?

    Le fotocamere a pieno formato (full-frame) catturano un'immagine sull'intero fotogramma di 36 x 24 mm. Mentre le fotocamere a mezzo fotogramma (half-frame) possono catturare due immagini differenti su un unico fotogramma e ogni immagine misura quindi 18 x 24 mm.

  • Quante foto posso scattare con una pellicola da 35 mm?

    Un rullino standard da 35 mm consente di scattare 36 foto. Tuttavia, alcune pellicole consentono di scattare solo 24 foto. Il numero di esposizioni è indicato all'esterno della confezione della pellicola.

  • Qual è la migliore pellicola 35 mm per le doppie esposizioni?

    Le esposizioni multiple si possono realizzare con qualsiasi tipo di pellicola, ma si consiglia di utilizzare quelle in bianco e nero o a colori piuttosto che le pellicole diapositive E-6, in quanto le prime hanno una latitudine di posa maggiore, che permette di gestire molto bene le sovra o sottoesposizioni.

  • Quali impostazioni devo usare per fotografare in condizioni di scarsa illuminazione?

    Esistono diverse impostazioni che puoi sfruttare per scattare foto anche in condizioni di scarsa illuminazione. Queste includono l'apertura del diaframma o l'utilizzo di una velocità dell'otturatore più lunga per consentire che entri più luce quando si scatta una foto. Puoi anche optare per l'utilizzo di un flash.

  • Come posso fotografare di notte senza un treppiede?

    Esistono alcuni trucchi che puoi sfruttare per realizzare fotografie di notte senza l'utilizzo di un treppiede: ad esempio, massimizzare la fonte di luce disponibile intorno a te, scegliere una pellicola ISO più alta o spingere la pellicola, così come usare un flash e obiettivi più veloci.

  • Fotografare in condizioni di scarsa illuminazione

    Fotografare in condizioni di scarsa illuminazione

    Ci sono alcune difficoltà che puoi incontrare quando scatti in condizioni di scarsa illuminazione come al chiuso, in luoghi con molta ombra, sott'acqua o di notte. La difficoltà principale è la potenziale sottoesposizione che si traduce in immagini scure con soggetti poco visibili. Il risultato potrebbe anche essere più sgranato rispetto alle foto scattate alla luce del giorno.

  • Quali ISO scegliere per fotografare di notte?

    Quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, come al chiuso o di notte, è meglio scegliere una pellicola con ISO elevati come ISO 400, 800 o 1600.

  • Perché molti usano rullini scaduti?

    Perché molti usano rullini scaduti?

    Alcuni fotografi usano pellicole scadute perché apprezzano l'aspetto unico che danno alle loro foto. Invecchiando, la pellicola fotografica tende ad avere un contrasto ridotto, una grana maggiore e cambiamenti di colore significativi.

  • Le pellicole scadute possono essere ancora usate?

    Le pellicole scadute possono essere ancora usate?

    Sì, le pellicole fotografiche spesso possono essere utilizzate anche dopo la data di scadenza. I risultati delle foto, dipenderanno da quanti anni la pellicola è scaduta e dalle condizioni in cui è stata conservata.

  • Qual è la differenza tra analogico e digitale?

    I formati analogici e digitali sono entrambi modalità per memorizzare informazioni. Nella tecnologia analogica, le onde o i segnali vengono memorizzati nella loro forma originale (come nel caso del vinile, dove i solchi vengono incisi per creare onde sonore sul disco stesso). Nella tecnologia digitale, invece, le onde o i segnali vengono convertiti in numeri e memorizzati come codici su un dispositivo digitale, come un disco rigido, una scheda di memoria o un computer.

  • Quali sono i consigli migliori per il light painting?

    Con il Light Painting non ci sono regole rigide da seguire, ma ecco alcuni preziosi consigli per ottenere lo scatto migliore.

  • Cos'è una fotocamera half-frame?

    Cos'è una fotocamera half-frame?

    Le fotocamere half-frame scattano fotografie da 18×24 mm su pellicola da 35 mm. Ciò significa che è possibile scattare fino a 72 immagini su un singolo rullino e risparmiare un sacco di pellicola!

  • Cosa succede se estraggo la cartuccia delle pellicole Instax dalla mia fotocamera se ci sono ancora pellicole all'interno?

    Se si rimuove la cartuccia delle pellicole istantanee dalla fotocamera quando all'interno ci sono ancora delle pellicole non esposte, è probabile che almeno una si rovi e diventi inutilizzabile. Tutte le pellicole istantanee al di sotto della prima molto probabilmente risulteranno ok, anche se potrebbero essersi verificate infiltrazioni di luce.

  • Come si conservano le foto istantanee?

    Molte persone tendono a conservare le foto istantanee in vecchie scatole delle scarpe o nel cassetto della scrivania. Tuttavia, per conservare al meglio le tue foto istantanee per molti anni a venire, puoi adottare alcune misure aggiuntive.

  • Come scansiono le foto istantanee?

    Esistono diversi modi per scansionare le foto istantanee. Dai un'occhiata alle opzioni disponibili.

  • Quali sono le caratteristiche delle fotocamere istantanee Lomography?

    Quali sono le caratteristiche delle fotocamere istantanee Lomography?

    La gamma di fotocamere istantanee Lomography è ricca di funzioni divertenti, tra cui la modalità per esposizioni multiple, la modalità bulb, il pulsante di scatto da remoto e gli obiettivi in vetro.

  • Quali sono i diversi formati delle pellicole istantanee?

    Tutte le fotocamere istantanee Lomography utilizzano pellicole Fujifilm Instax. Sono disponibili in tre diversi formati: Instax Mini, Instax Square e Instax Wide.

  • Che cos'è il dorso istantaneo LomoGraflok 4×5?

    Il LomoGraflok è il primo dorso istantaneo al mondo per fotocamere 4×5. Si monta su di esse utilizzando il comune sistema graflok, di cui la maggior parte delle fotocamere 4×5 è dotata, e consente quindi di scattare pellicole Fujifilm Instax Wide con fotocamere di grande formato.

  • Cos'è la fotografia istantanea?

    Cos'è la fotografia istantanea?

    La fotografia istantanea permette di avere foto completamente sviluppate pochi secondi dopo averle scattate. Questo è possibile perché questo tipo di pellicola contiene già al suo interno tutte le sostanze chimiche di sviluppo necessarie.

  • Cosa significa bokeh?

    Cosa significa bokeh?

    Cosa significa bokeh?

  • Come faccio una lunga esposizione con una fotocamera istantanea?

    Per realizzare una lunga esposizione con una fotocamera istantanea, assicurati che la tua fotocamera abbia la modalità bulb o per lunghe esposizioni tra le sue impostazioni. La gamma di fotocamere istantanee Lomography, che si tratti della Lomo'Instant Square o della Diana Instant Square, ha le caratteristiche appena citate che ti permetteranno di sperimentare con le lunghe esposizione e il light painting.

  • Quali fotocamere Lomography possono essere utilizzate per la fotografia stenopeica?

    Le seguenti fotocamere Lomography sono dotate della funzione per realizzare fotografie stenopeiche: la Diana F+, la Diana Instant Square, la LomoMod No. 1 e la Diana Multi Pinhole Operator.

  • Che cos'è la fotografia stenopeica?

    Che cos'è la fotografia stenopeica?

    La fotografia stenopeica è la forma più semplice della fotografia. Invece di un obiettivo vero e proprio e di un sistema sofisticato, la fotografia stenopeica utilizza una scatola ben chiusa e un foro stenopeico (apertura) per catturare la luce e creare immagini.

  • Cosa serve per creare lunghe esposizioni o light painting?

    Per creare lunghe esposizioni e light painting è sufficiente disporre di una fotocamera con modalità manuale o bulb, di un treppiede e di una fonte di luce portatile.

  • Quali impostazioni devo utilizzare per realizzare light painting?

    Per realizzare light painting assicurati di essere in modalità manuale o bulb quando scatti. A seconda di ciò che si vuole creare, si può impostare l'otturatore da 30 secondi a qualche minuto quando si scatta la fotografia.

  • Per quanto tempo devo esporre la mia foto per realizzare una lunga esposizione?

    Per creare una lunga esposizione è necessario impostare l'otturatore in modo che rimanga aperto per almeno 2 secondi. Da qui si può iniziare a sperimentare e capire quale velocità sarà la più adatta per l'effetto che si vuole creare.

  • Quali fotocamere Lomography possono essere utilizzate per lunghe esposizioni o light painting?

    Quali fotocamere Lomography possono essere utilizzate per lunghe esposizioni o light painting?

    La maggior parte delle fotocamere Lomography è dotata della funzione bulb che consente all'otturatore di rimanere aperto per tutto il tempo in cui si tiene premuto il pulsante di scatto. Altre fotocamere Lomography hanno anche la possibilità di utilizzare un cavo di scatto remoto.

  • Quale pellicola è meglio utilizzare per il light painting?

    Per il light painting può essere utilizzata qualsiasi pellicola, ma comunemente si usano pellicole con ISO 400 o 800, poiché rendono bene in situazioni di scarsa luminosità. Sono soprattutto la fotocamera e le impostazioni a determinare il successo degli effetti di light painting.

  • Quali sono le migliori fotocamere Lomography per i principianti?

    Quali sono le migliori fotocamere Lomography per i principianti?

    Lomography ha molte fotocamere ideate per diverse occasioni. Che si tratti di fare il primo passo verso la fotografia su pellicola, di imparare il lato più tecnico della fotografia o anche solo di lasciarsi andare e sperimentare, c'è una fotocamera Lomography che fa al caso tuo. Nel seguente elenco abbiamo evidenziato cinque fotocamere: la Simple Use, la Fisheye No. 2 35 mm, la Diana F+, la Lomo LC-A+ e la LomoApparat, che sono tutte ottimi punti di partenza per il tuo viaggio nel mondo della fotografia analogica.

  • Cos'è il LomoLab?

    Il LomoLab di Lomography, con sede a Vienna (Kaiserstraße 34/12, 1070 Vienna, Austria) e disponibile solo per l'Europa continentale, si occupa dello sviluppo e della scansione delle pellicole.

  • Chi è un LomoAmigo?

    Un LomoAmigo è un artista che collabora con noi. I LomoAmigos apportano il loro stile unico ai nostri prodotti ed i loro lavori vengono pubblicati attraverso articoli e interviste sulla nostra rivista online.

  • Cosa rende le fotocamere Lomography diverse dalle altre fotocamere a pellicola?

    Cosa rende le fotocamere Lomography diverse dalle altre fotocamere a pellicola?

    Le fotocamere Lomography sono diverse dalle altre fotocamere a pellicola perché sono state progettate per essere facili da usare e per la sperimentazione,

  • Come e dove posso far scansionare i miei negativi?

    I laboratori che offrono lo sviluppo di rullini offrono in genere anche servizi di scansione.

  • Come scansionare una pellicola 120

    Come per altri formati, è possibile scansionare una pellicola 120 utilizzando uno scanner piano, uno scanner dedicato al formato 120, abbinato a una mascherina di scansione per pellicole 120 Lomography DigitaLIZA, o kit di scansione come Lomography DigitaLIZA+ e DigitaLIZA MAX, dotati di supporti per pellicole 120.

  • Quali sono i diversi metodi per scansionare i negativi?

    Se desideri acquistare attrezzatura per l'elaborazione dei negativi o vuoi semplicemente provare a scansionare da te, ecco i metodi più comuni e ciò di cui avrai bisogno.

  • Posso scansionare il mio negativo utilizzando il mio smartphone?

    Certamente! È possibile scansionare negativi 35 mm e 120 utilizzando solo il proprio smartphone con un kit di scansione come il Lomography DigitaLIZA Max e la nostra applicazione online gratuita Lomo DigitaLIZA LAB oppure installando un'applicazione per la scansione di pellicole sul telefono per invertire e migliorare le immagini.

  • Come scansiono negativi con immagini panoramiche?

    È possibile scansionare negativi con immagini panoramiche utilizzando uno scanner piano, uno scanner di medio formato, una mascherina di scansione come le mascherine di scansione DigitaLIZA o i kit di scansione DigitaLIZA.

  • Come scansionare fotogrammi sovrapposti

    È possibile eseguire la scansione di negativi con fotogrammi sovrapposti con un supporto per pellicole o una mascherina di scansione, uno scanner piano o dedicato alla pellicola o un kit di scansione come DigitaLIZA+ e DigitaLIZA MAX.

  • Come scansionare una pellicola 110?

    Esistono diversi metodi per scansionare le pellicole 110, ad esempio con la mascherina di scansione DigitaLIZA 110 di Lomography, oppure con i kit DigitaLIZA+ e Digitaliza Max con una mascherina modificata.

  • Come scansionare i fori di trascinamento e i bordi delle pellicole

    Come scansionare i fori di trascinamento e i bordi delle pellicole

    Come per gli altri formati, è possibile eseguire la scansione dei fori di trascinamento e dei bordi della pellicola utilizzando normali scanner piani o scanner per pellicole dedicati, come i kit di scansione Lomography DigitaLIZA.

  • Che cos'è una LomoHome?

    La tua LomoHome è la porta d'accesso alla condivisione delle tue foto sul nostro sito: è qui che potrai caricare le tue foto, creare album e tenerti aggiornato sulle ultime attività dei tuoi amici.

  • Che cos'è il Colorsplashing?

    Che cos'è il Colorsplashing?

    Il Colorsplashing è una tecnica che prevede l'applicazione di filtri colorati sul flash per modificare il colore bianco originale. Il Colorsplashing ti darà l'opportunità di aggiungere nuove atmosfere alle tue foto grazie ai colori a tua disposizione.

  • Cos'è la misurazione dell'esposizione?

    La misurazione dell'esposizione è il processo di lettura della luce prima di scattare una fotografia, per assicurarsi di ottenere la giusta esposizione per le immagini. Qui entrano in gioco la velocità dell'otturatore, l'apertura e l'ISO.

  • Cos'è la fotografia macro?

    Cos'è la fotografia macro?

    Vuoi imparare a fare scatti super ravvicinati? Allora devi assolutamente considerare la fotografia macro.

  • Cos'è la fotografia grandangolare?

    Cos'è la fotografia grandangolare?

    Vuoi cambiare il tuo stile fotografico? Prova la fotografia grandangolare e scopri un mondo di nuove possibilità!

  • Cos'è la lunghezza focale?

    Ti stai chiedendo cosa significa il numero sul tuo obiettivo? È la sua lunghezza focale che determina l'aspetto delle tue foto.

  • Cos'è la distanza minima di messa a fuoco?

    La messa a fuoco è parte integrante della fotografia. È essenzialmente ciò che rende le immagini chiare e il soggetto distinguibile dallo sfondo. Le fotocamere hanno diverse capacità di messa a fuoco e per questo è importante conoscere la distanza di messa a fuoco e il suo ruolo nel modo in cui si scattano le foto.

  • Cosa significa spingere o tirare una pellicola?

    Spingere o tirare una pellicola può sembrare scoraggiante all'inizio, ma in realtà è più semplice di quanto sembri.

  • Come creo esposizioni multiple con il dorso istantaneo LomoGraflok 4×5?

    Scattare esposizioni multiple con il dorso istantaneo LomoGraflok 4×5 è un processo molto facile. Basta seguire questi semplici passaggi per padroneggiare la tecnica:

  • Quali sono le migliori fotocamere a pellicola per creare esposizioni multiple?

    La maggior parte delle fotocamere Lomography è dotata di un pulsante o interruttore per l'esposizione multipla, facilmente riconoscibile dall'icona MX.

  • Posso fare esposizioni multiple con la mia fotocamera a pellicola Simple Use ricaricabile?

    Le nostre fotocamere Simple Use ricaricabili non dispongono di un pulsante per realizzare esposizioni multiple. Dopo aver scattato una foto, il pulsante di scatto rimane bloccato fino a quando non si fa avanzare la ghiera per effettuare l'esposizione successiva. Tuttavia, è sempre possibile trovare un modo alternativo per realizzare esposizioni multiple.

  • Cos'è un film swap?

    Cos'è un film swap?

    Il film swap, o scambio di pellicola, prevede che due persone scattino lo stesso rullino per creare immagini combinate (o doppie esposizioni). La prima persona scatta la pellicola, poi la riavvolge e la dà alla seconda persona, che scatterà di nuovo lo stesso rullino, creando immagini sovrapposte ai primi scatti.

  • Come realizzare esposizioni multiple con una fotocamera istantanea?

    Le fotocamere istantanee Lomography sono dotate di pulsante o levetta per l'esposizione multipla (contrassegnato dalla sigla MX). Questo permette di esporre un fotogramma quante volte si vuole, creando facilmente incredibili effetti stratificati.

  • Quali fotocamere Lomography possono essere utilizzate per creare esposizioni multiple?

    La maggior parte delle fotocamere Lomography offre la possibilità di effettuare esposizioni multiple. Noi di Lomography sappiamo quanto sia importante la sperimentazione, soprattutto quando si tratta di creare fantastiche esposizioni multiple, e la nostra vasta gamma di fotocamere con funzione MX è proprio pensata per voi.

  • Quante esposizioni posso fare su un fotogramma?

    Quante esposizioni posso fare su un fotogramma?

    Non c'è limite alla quantità di esposizioni che si possono fare in un fotogramma. (A patto che si disponga di una fotocamera che permetta di effettuare esposizioni multiple, naturalmente).

  • Cos'è l'apertura del diaframma?

    Sei nuovo nel mondo della fotografia su pellicola? In questo caso, una delle prime cose che dovresti imparare è l'apertura del diaframma.

  • Cos'è la velocità dell'otturatore?

    Un'altra base della fotografia che ogni fotografo principiante dovrebbe imparare e prendere a cuore è l'utilizzo della giusta velocità dell'otturatore.

  • Cosa sono gli ISO?

    A volte non si può dipendere solo dall'apertura e dalla velocità dell'otturatore: il valore ISO, infatti. può aiutare notevolmente a ottenere la giusta esposizione.

  • Dove posso far sviluppare i miei rullini?

    Puoi far sviluppare le tue pellicole color negative 35 mm presso negozi di fotografia o laboratori fotografici.

  • Qual è il processo di sviluppo per le pellicole Redscale e LomoChrome?

    Tutte le pellicole a colori Lomography vengono sviluppate con il processo C-41. Questo include le pellicole Lomography RedScale XR e la nostra popolare gamma di pellicole LomoChrome con effetto color-shifting: LomoChrome Purple, LomoChrome Metropolis e LomoChrome Turquoise.

  • Che cos'è il cross processing?

    Che cos'è il cross processing?

    Il cross processing (o "X-pro") è il metodo tramite cui si tratta una pellicola con una soluzione chimica destinata a un diverso tipo di pellicola. Poiché ogni miscela chimica è ottimizzata per uno specifico tipo di pellicola, quando si procede con una diversa combinazione si ottengono risultati imprevedibili.

  • Che cos'è la pellicola diapositiva B&N?

    La pellicola diapositiva (nota anche come pellicola "positiva", "trasparenza" e "reversal") è un tipo di pellicola che produce un'immagine positiva direttamente sull'emulsione. A differenza della pellicola negativa, le aree chiare e scure appaiono sulla pellicola come nella realtà.

  • Che cos'è la pellicola negativa B&N?

    È il tipo di pellicola in bianco e nero di gran lunga più comune e funziona più o meno come la pellicola negativa a colori. In sostanza, tutte le aree che appaiono più chiare sul negativo saranno scure sulla stampa finale e tutte le aree scure del negativo appariranno chiare sulla stampa.

  • Pellicola diapositiva e sviluppo E-6

    La pellicola diapositiva ha molti altri nomi, tra cui “slide“, “diapositiva“, “transparency", “reversal“ o "E-6". A differenza della più comune pellicola negativa a colori, la pellicola per diapositive produce un'immagine positiva direttamente sulla pellicola. Le aree chiare e scure appaiono come nella realtà. Montate su cartoncino, queste immagini sono le diapositive che si inseriscono nel proiettore, o quelle che di solito i nonni tengono nelle scatole in soffitta.

  • Che cos'è la pellicola negativa a colori e lo sviluppo C-41?

    La pellicola negativa a colori è il tipo di pellicola a colori più comune e diffuso. Una delle caratteristiche principali della pellicola negativa a colori è la sua flessibilità di esposizione. Ciò significa che è molto tollerante nei confronti di un'esposizione errata, in particolare della sovraesposizione. Sbagliare l'esposizione corretta di 1 o 2 stop non è un grosso problema con la pellicola negativa a colori, perché di solito si ottengono comunque risultati accettabili.

  • Qual è la differenza tra pellicola color negative e pellicola diapositiva / positiva?

    Le pellicole color negative e diapositive producono entrambe immagini a colori, ma la differenza risiede nel processo di creazione dell'immagine.

  • Quali sono i diversi tipi di processo di sviluppo delle pellicole fotografiche?

    Esistono tre tipi comuni di processi di sviluppo nella fotografia a pellicola. Si tratta di C-41, E-6 e B&N, che corrispondono ai tre tipi principali di pellicole, rispettivamente color negative, color positive (diapositiva) e bianco e nero.

  • Che cos'è il grande formato o pellicola piana?

    Il termine "grande formato" si riferisce a un tipo di pellicola con una dimensione del fotogramma di 4×5 pollici o superiore. La pellicola viene prodotta in fogli singoli che vengono caricati nei portapellicola e per questo motivo viene talvolta definita anche "pellicola piana".

  • Che cos'è la pellicola 127?

    La pellicola 127 ha una larghezza di 46 mm, che la colloca tra le pellicole da 35 mm e quelle di medio formato. È stata creata da Kodak e oggi è piuttosto rara.

  • Cos'è una pellicola 110?

    Il formato 110 (noto anche come pocket film) è stato introdotto da Kodak nel 1972. Questa pellicola a cartuccia misura solo 16 mm di larghezza, circa la metà della pellicola da 35 mm, molto più popolare.

  • Cos'è la pellicola medio formato o 120?

    Cos'è la pellicola medio formato o 120?

    La pellicola medio formato (o pellicola 120) è più larga di quella 35 mm, ma più piccola del grande formato (o pellicola piana). I termini “pellicola 120” e “pellicola medio formato” sono oggi praticamente interscambiabili, ma ricorda, la pellicola non è da 120 mm.

  • Che cos'è una pellicola 35 mm?

    La pellicola 35 mm (anche chiamata formato 135) è il formato di pellicola fotografica più diffuso. La pellicola è larga 35 mm e ciascuna immagine standard misura 24x36 mm.

Manca qualcosa?

Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda? Oppure hai qualche consiglio utile da aggiungere ad uno dei nostri corsi? Vogliamo creare lo spazio di apprendimento sulla fotografia analogica più grande del mondo, quindi manda qualsiasi richiesta o informazione a school@lomography.com e daremo un'occhiata!

Tutti i Nostri Corsi