Che cos'è la pellicola negativa B&N?

È il tipo di pellicola in bianco e nero di gran lunga più comune e funziona più o meno come la pellicola negativa a colori. In sostanza, tutte le aree che appaiono più chiare sul negativo saranno scure sulla stampa finale e tutte le aree scure del negativo appariranno chiare sulla stampa.

La maggior parte delle pellicole negative in bianco e nero è composta da tre strati. In primo luogo, c'è uno strato di emulsione sensibile alla luce. L'emulsione contiene grani d'argento in grado di assorbire la luce e reagire con una sostanza chimica di sviluppo per rivelare un'immagine sul negativo. Il secondo è uno strato di plastica che supporta l'emulsione. Il terzo strato è un antialonizzante che viene utilizzato per catturare la luce e impedirle di rimbalzare sull'emulsione. Questo strato finale previene le immagini sfocate o appannate.

Lomography produce diverse pellicole negative in bianco e nero, tra cui la famiglia Kino B&W, ognuna con caratteristiche e qualità uniche.

La pellicola negativa in bianco e nero è generalmente più costosa da sviluppare in laboratorio rispetto alla pellicola negativa a colori. Questo perché, a differenza del negativo a colori, l'elaborazione del bianco e nero non è standardizzata. Ogni pellicola richiede tempi di sviluppo diversi e sostanze chimiche diverse.

D'altra parte, le pellicole in bianco e nero sono sostanzialmente più facili da sviluppare a casa rispetto alle pellicole negative a colori, poiché tendono a essere molto più flessibili per quanto riguarda le temperature e i tempi.

Manca qualcosa?

Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda? Oppure hai qualche consiglio utile da aggiungere ad uno dei nostri corsi? Vogliamo creare lo spazio di apprendimento sulla fotografia analogica più grande del mondo, quindi manda qualsiasi richiesta o informazione a school@lomography.com e daremo un'occhiata!

Scopri Tutti i Corsi

  • Quali sono i diversi formati delle pellicole fotografiche?

    Quali sono i diversi formati delle pellicole fotografiche?

    I tre formati principali delle pellicole fotografiche sono 35 mm, medio formato e grande formato. Esistono anche formati più inusuali come il 110 e il 127.

  • Cos'è una pellicola al tungsteno?

    Cos'è una pellicola al tungsteno?

    La maggior parte delle pellicole standard sono bilanciate con la luce diurna, quindi tendono a catturare il giallo-arancio delle luci al tungsteno. Per ovviare a questo problema, sono state create pellicole al tungsteno per produrre immagini corrette dal punto di vista cromatico scattate con illuminazione artificiale.

  • Cosa sono le pellicole 126?

    Cosa sono le pellicole 126?

    La pellicola 126 è stata lanciata da Kodak nel 1963 per semplificare il processo di caricamento e scaricamento delle pellicole nelle fotocamere. Il suo nome deriva dalla dimensione quadrata di 26,5 mm dei negativi. Sebbene le aziende abbiano cessato la produzione di massa del formato 126 intorno al 2007-2008, la sua cartuccia è ancora oggi conosciuta e amata.

  • Cosa sono le pellicole APS?

    Cosa sono le pellicole APS?

    La pellicola Advanced Photo System o APS è stata introdotta nel 1996 come alternativa "high-tech" o moderna ai formati 126 e 110. La pellicola era larga 24 mm e ha introdotto molte innovazioni, come la possibilità di scegliere la lunghezza dell'esposizione e i formati di stampa. Aveva una larghezza di 24 mm e introduceva molte innovazioni, come la possibilità di scegliere le lunghezze di esposizione e i formati di stampa. La produzione di nuove pellicole APS è cessata nel 2011.

  • Qual è la differenza tra pellicola pancromatica e ortocromatica?

    Qual è la differenza tra pellicola pancromatica e ortocromatica?

    Le pellicole ortocromatiche sono realizzate con cristalli di alogenuro d'argento sensibili al blu, mentre le pellicole pancromatiche aggiungono altre sostanze chimiche per aumentare la sensibilità della pellicola nelle parti verdi e rosse dello spettro.

  • Cos'è una fotocamera half-frame?

    Cos'è una fotocamera half-frame?

    Le fotocamere half-frame scattano fotografie da 18×24 mm su pellicola da 35 mm. Ciò significa che è possibile scattare fino a 72 immagini su un singolo rullino e risparmiare un sacco di pellicola!

  • Quali sono le pellicole LomoChrome?

    Quali sono le pellicole LomoChrome?

  • Dove posso far sviluppare i miei rullini?

    Puoi far sviluppare le tue pellicole color negative 35 mm presso negozi di fotografia o laboratori fotografici.

  • Qual è il processo di sviluppo per le pellicole Redscale e LomoChrome?

    Tutte le pellicole a colori Lomography vengono sviluppate con il processo C-41. Questo include le pellicole Lomography RedScale XR e la nostra popolare gamma di pellicole LomoChrome con effetto color-shifting: LomoChrome Purple, LomoChrome Metropolis e LomoChrome Turquoise.