Quali ISO è meglio impostare per creare doppie esposizioni?

Per ottenere risultati ottimali nella creazione di doppie esposizioni, imposta gli ISO della fotocamera al doppio della velocità della pellicola per evitare di sovraesporre le immagini. Ad esempio, se stai utilizzando una pellicola ISO 400, imposta la fotocamera a ISO 800 ed esponila come si faresti con una pellicola a 800 ISO. Questo è importante in quanto esporrai lo stesso fotogramma più di una volta, quindi il negativo diventerà sempre più sensibile alla luce. Raddoppiare il valore ISO significa bilanciare l'esposizione tra gli scatti: due immagini sottoesposte produrranno quindi un'immagine correttamente esposta. Ricorda semplicemente: doppia esposizione, doppio valore degli ISO!

Tenendo presente lo stesso procedimento, è implicito che mantenere le impostazioni ISO standard (ad esempio, impostando la fotocamera a ISO 400 per una pellicola dello stesso valore) creerà una fotografia leggermente sovraesposta. Tuttavia, ad alcuni fotografi piace propendere per la sovraesposizione nelle loro immagini, perché la pellicola tende a gestire bene una leggera sovraesposizione, conservando molti dettagli nelle luci, mentre la sottoesposizione può causare una perdita di informazioni nelle ombre. Quindi, perché non provare a fare doppie esposizioni con varie impostazioni ISO e vedere cosa funziona meglio per te?

Foto di hodachrome, anelrs, ccwu, why-yu, kleeblatt
Foto di hodachrome, anelrs, ccwu, why-yu, kleeblatt
Foto di hodachrome, anelrs, ccwu, why-yu, kleeblatt
Foto di hodachrome, anelrs, ccwu, why-yu, kleeblatt
Foto di hodachrome, anelrs, ccwu, why-yu, kleeblatt
Foto di hodachrome, anelrs, ccwu, why-yu, kleeblatt

Se si realizzano Esposizioni Multiple ottenere un'esposizione perfetta diventerà più difficile, anche se in un certo senso si può applicare la stessa logica: per tre esposizioni su un unico fotogramma, utilizzare la pellicola al triplo della sua velocità, e così via. È possibile anche valutare attentamente la scelta della pellicola. Potresti optare per pellicole con un'ampia latitudine di posa perché, anche in caso di sovra o sottoesposizione sono in grado di catturare e conservare accuratamente i dettagli delle aree chiare e scure di un'immagine, aiutandoti a ottenere buoni risultati nella maggior parte dei casi. Le pellicole negative a colori o in bianco e nero con ISO medio-bassi, come ISO 200 e 400, dovrebbero funzionare bene. Le pellicole diapositive sono sconsigliate, poiché la loro limitata gamma dinamica non consente di conservare bene i dettagli e i colori quando non sono esposte all'ISO previsto.

Manca qualcosa?

Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda? Oppure hai qualche consiglio utile da aggiungere ad uno dei nostri corsi? Vogliamo creare lo spazio di apprendimento sulla fotografia analogica più grande del mondo, quindi manda qualsiasi richiesta o informazione a school@lomography.com e daremo un'occhiata!

Foto di Altri Studenti

Desideri che le tue foto vengano pubblicate qui affinché vengano viste da tutti gli studenti della Lomo School? Se pensi che le tue foto siano perfette per questo articolo, taggale con “double exposure”. Le guarderemo tutte e selezioneremo le nostre preferite. Trovi tutte le foto taggate con “double exposure” qui.

Scopri Tutti i Corsi

  • Quali sono le tecniche migliori per realizzare le esposizioni multiple?

    Quali sono le tecniche migliori per realizzare le esposizioni multiple?

    Le esposizioni multiple sono uno dei modi migliori per stimolare la propria creatività con la fotografia analogica. Ecco alcune tecniche che ti aiuteranno a portare le tue foto a un livello superiore.

  • Cos'è un'esposizione multipla?

    Cos'è un'esposizione multipla?

    Le esposizioni multiple (o MX) sono fotografie in cui due o più immagini si sovrappongono in un unico fotogramma, e sono facilissime da creare utilizzando la tua fotocamera analogica. Sovrapponi la foto di un treno a un campo di fiori o il volto di un amico a uno skyline di una grande città per creare immagini incantevoli e surreali.

  • Come si fanno esposizioni multiple con una fotocamera 110?

    Come si fanno esposizioni multiple con una fotocamera 110?

    La gamma di fotocamere 110 di Lomography consente di scattare esposizioni multiple illimitate in pochi secondi. È più facile di quanto si pensi: ecco come fare.

  • Cosa significa EBS?

    Cosa significa EBS?

    EBS è l'abbreviazione di Expose Both Sides, una tecnica della fotografia analogica che consiste proprio nell'esporre ambedue i lati della pellicola. Per prima cosa si carica e si scatta la pellicola come si farebbe normalmente. Una volta terminato il rullino, si estrae e lo si ricarica nella fotocamera, ma questa volta con il lato opposto dell'emulsione rivolto verso l'obiettivo. La tecnica EBS produce doppie esposizioni di tipo redscale e davvero uniche.

  • Qual è la migliore pellicola 35 mm per le doppie esposizioni?

    Le esposizioni multiple si possono realizzare con qualsiasi tipo di pellicola, ma si consiglia di utilizzare quelle in bianco e nero o a colori piuttosto che le pellicole diapositive E-6, in quanto le prime hanno una latitudine di posa maggiore, che permette di gestire molto bene le sovra o sottoesposizioni.

  • Come creo esposizioni multiple con il dorso istantaneo LomoGraflok 4×5?

    Scattare esposizioni multiple con il dorso istantaneo LomoGraflok 4×5 è un processo molto facile. Basta seguire questi semplici passaggi per padroneggiare la tecnica:

  • Quali sono le migliori fotocamere a pellicola per creare esposizioni multiple?

    La maggior parte delle fotocamere Lomography è dotata di un pulsante o interruttore per l'esposizione multipla, facilmente riconoscibile dall'icona MX.

  • Posso fare esposizioni multiple con la mia fotocamera a pellicola Simple Use ricaricabile?

    Le nostre fotocamere Simple Use ricaricabili non dispongono di un pulsante per realizzare esposizioni multiple. Dopo aver scattato una foto, il pulsante di scatto rimane bloccato fino a quando non si fa avanzare la ghiera per effettuare l'esposizione successiva. Tuttavia, è sempre possibile trovare un modo alternativo per realizzare esposizioni multiple.

  • Cos'è un film swap?

    Cos'è un film swap?

    Il film swap, o scambio di pellicola, prevede che due persone scattino lo stesso rullino per creare immagini combinate (o doppie esposizioni). La prima persona scatta la pellicola, poi la riavvolge e la dà alla seconda persona, che scatterà di nuovo lo stesso rullino, creando immagini sovrapposte ai primi scatti.