Quali sono alcuni consigli per creare i LomoWall?
Hai in programma di creare presto il tuo LomoWall fisico? Ecco alcuni consigli da considerare mentre realizzi la tua versione del classico mosaico Lomography!



1. Scegli un tema
I LomoWalls ti permettono di mostrare la tua creatività, e uno dei modi migliori per farlo è lasciare che il tuo LomoWall racconti una storia. Le foto che userai, anche il loro posizionamento, possono ruotare attorno a un tema che renderà il tuo LomoWall molto più interessante, senza contare che sarà più divertente da creare!
Per esempio, i LomoWalls del membro della community Gaz Quickfall includono temi legati ai giochi, riflettendo la sua creatività e i suoi interessi.


2. Usa formati diversi
Quando crei i LomoWalls, puoi usare formati diversi di pellicola come 35 mm, 110 e 120 (quadrato), oppure mescolarli con foto panoramiche. Puoi anche giocare con i pattern per rendere il tuo LomoWall dinamico e fantasioso come vuoi. Un consiglio per fare LomoWalls elaborati è misurare prima lo spazio e calcolare le dimensioni delle foto in modo che si adattino perfettamente.
Per esempio, un pannello di 91,1 × 61,0 cm può contenere 81 stampe fotografiche di dimensioni 10,2 × 6,8 cm. Lo spazio può essere una parete (se sei coraggioso!), oppure una base come un pannello di plastica o legno, o altre superfici solide dove poter attaccare le foto. Per un’adesione più semplice, esistono anche pannelli adesivi già pronti che ti permettono di attaccare le immagini senza bisogno di colla o nastro.




3. Usa disegni geometrici
Una caratteristica distintiva di un LomoWall sono i disegni geometrici, come si vede in questi LomoWalls creati dai membri della nostra community per mostre e altro. Stampare le foto più volte per creare un pattern permette al LomoWall di distinguersi, specialmente quando nell’insieme si considera l’armonia di colori e texture delle immagini nel design. Di solito, in un LomoWall, le foto vengono ripetute da 7 a 9 volte o più, soprattutto su superfici grandi.
Manca qualcosa?
Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda? Oppure hai qualche consiglio utile da aggiungere ad uno dei nostri corsi? Vogliamo creare lo spazio di apprendimento sulla fotografia analogica più grande del mondo, quindi manda qualsiasi richiesta o informazione a school@lomography.com e daremo un'occhiata!
Foto di Altri Studenti
Desideri che le tue foto vengano pubblicate qui affinché vengano viste da tutti gli studenti della Lomo School? Se pensi che le tue foto siano perfette per questo articolo, taggale con “lomowall”. Le guarderemo tutte e selezioneremo le nostre preferite. Trovi tutte le foto taggate con “lomowall” qui.
Scopri Tutti i Corsi
-
Cos'è una Lomografia?
Una Lomografia o foto Lomografica di solito mescola le regole d'oro di Lomography e alcuni degli stili caratteristici che la definiscono. Tuttavia, al giorno d'oggi una foto Lomografica è interamente affidata alla tua creatività.
-
Come si crea un Lomowall a casa?
Ecco il processo per creare il tuo Lomowall a casa, dall’individuare lo spazio, al progettare e stampare le tue foto!
-
Cos'è un LomoWall?
Un LomoWall è un'opera d'arte vibrante e colorata che utilizza la fotografia analogica per celebrare il talento e la diversità di paesi, culture e persone. Questa pratica collaborativa e da record è sempre stata una parte importante della nostra storia.
-
Quali sono le migliori fotocamere Lomography per i principianti?
Lomography ha molte fotocamere ideate per diverse occasioni. Che si tratti di fare il primo passo verso la fotografia su pellicola, di imparare il lato più tecnico della fotografia o anche solo di lasciarsi andare e sperimentare, c'è una fotocamera Lomography che fa al caso tuo. Nel seguente elenco abbiamo evidenziato cinque fotocamere: la Simple Use, la Fisheye No. 2 35 mm, la Diana F+, la Lomo LC-A+ e la LomoApparat, che sono tutte ottimi punti di partenza per il tuo viaggio nel mondo della fotografia analogica.
-
Cos'è il LomoLab?
Il LomoLab di Lomography, con sede a Vienna (Kaiserstraße 34/12, 1070 Vienna, Austria) e disponibile solo per l'Europa continentale, si occupa dello sviluppo e della scansione delle pellicole.
-
Chi è un LomoAmigo?
Un LomoAmigo è un artista che collabora con noi. I LomoAmigos apportano il loro stile unico ai nostri prodotti ed i loro lavori vengono pubblicati attraverso articoli e interviste sulla nostra rivista online.
-
Cosa rende le fotocamere Lomography diverse dalle altre fotocamere a pellicola?
Le fotocamere Lomography sono diverse dalle altre fotocamere a pellicola perché sono state progettate per essere facili da usare e per la sperimentazione,
-
Che cos'è una LomoHome?
La tua LomoHome è la porta d'accesso alla condivisione delle tue foto sul nostro sito: è qui che potrai caricare le tue foto, creare album e tenerti aggiornato sulle ultime attività dei tuoi amici.
-
Che cos'è il Colorsplashing?
Il Colorsplashing è una tecnica che prevede l'applicazione di filtri colorati sul flash per modificare il colore bianco originale. Il Colorsplashing ti darà l'opportunità di aggiungere nuove atmosfere alle tue foto grazie ai colori a tua disposizione.