Community: conosciamo VALERIOZ!
5 Share TweetCatturare frammenti di tempo e spazio, imprimere l’immaterialità di un momento nell'argentea materialità di una pellicola, è questo il senso della fotografia analogica.
Quando apri la sua lomohome Valerio si presenta così al mondo analogico. Conosciamolo meglio in questa intervista!

Ciao Valerio, benvenuto su Lomography! Ti va di raccontarci qualcosa di te?
Ciao e grazie molte per avermi invitato. Mi chiamo Valerio Zaccone, sono laureato in legge e lavoro nel settore pubblico. Sono appassionato di arti visive e nel tempo libero amo leggere, viaggiare e soprattutto fotografare.
Quando e come ti sei avvicinato alla fotografia analogica?
Ho iniziato ad avvicinarmi alla fotografia analogica circa 5 anni fa, quando trovai in casa una vecchia Olympus Om 10 ricevuta in eredità. Decisi di acquistare un rullino per provarla e da quel momento non ho più smesso di scattare.
Penso che la fotografia analogica consenta un approccio più riflessivo e meditativo alla realtà. Quando ho appesa al collo la mia macchina fotografica, sento di entrare in una dimensione diversa in cui il tempo si dilata, la realtà si ferma, e la mente entra in uno stato di sospensione, pronta a vedere ciò che all'apparenza è invisibile. Credo che ci sia del magico nel riuscire a fissare un attimo di presente nell'argento della pellicola.
Cosa ti piace fotografare?
Mi affascina la realtà quotidiana. Prediligo la street photography perché permette di cogliere quei fugaci e spontanei momenti di vita all'interno di contesti urbani. Mi piace cogliere il bello anche dove non sia immediatamente visibile e mettere in luce quello che c'è di straordinario in ciò che all'apparenza sembra ordinario.
Quali rullini e macchine fotografiche utilizzi di solito?
Preferisco scattare con pellicole Ilford Hp5 e Fp4, perché penso che il bianco e nero permetta una lettura più profonda e senza distrazioni della realtà, riducendo la percezione visiva all'essenziale. A volte, però, mi piace cimentarmi anche nella fotografia a colori, utilizzando pellicole Kodak Color plus 200 e Fujifilm c 200.
Per molti anni ho usato esclusivamente la mia fedele Olympus Om 10 con le affidabili ottiche Zuiko Om 28mm e 50mm. Da qualche tempo, invece, mi sto dedicando a scovare e collezionare vecchie macchine fotografiche nei mercatini dell'usato per riportarle a nuova vita.
Recentemente, ad esempio, ho acquistato una Agfa Selecta del 1962 e le prime due pellicole sviluppate mi hanno veramente sorpreso per la grande qualità di questo apparecchio. Nei prossimi mesi mi cimenterò a scattare con le due ultime arrivate degli anni 50: una Agfa Isola I e una Braun SuperPaxette I. Sono davvero curioso di vedere i risultati!
Come hai conosciuto Lomography?
Ho conosciuto la community per caso, mentre navigavo su internet alla ricerca di altri appassionati di fotografia analogica con cui potermi confrontare. Penso che Lomography sia un ottimo spazio dove è possibile non solo condividere la propria passione, ma anche trovare ispirazione e nuovi stimoli.
Grazie mille Valerio, siamo davvero felici che tu faccia parte della nostra community! Lomografi seguite la sua lomohome
2020-07-03
Nessun Commento