Cos'è una pellicola al tungsteno?
La pellicola al tungsteno è un tipo di pellicola progettata per produrre immagini corrette dal punto di vista cromatico scattate in condizioni di illuminazione artificiale.
A differenza dell'occhio umano, la pellicola fotografica non è in grado di adattarsi alle diverse condizioni di luce ed è per questo che scegliamo le nostre pellicole in base all'ambiente di ripresa in cui fotograferemo.
La maggior parte delle pellicole standard sono bilanciate con la luce diurna, catturando quindi i colori in maniera accurato quando vengono utilizzate all'aperto o con il flash. La temperatura della luce si misura in Kelvin (K) e queste pellicole sono solitamente intorno ai 5500K. Più alto è il valore Kelvin, più bianca sarà la luce: ecco perché le foto scattate con pellicole standard hanno un bilanciamento del bianco relativamente buono.







La pellicola al tungsteno si aggira intorno ai 3200K ed è stata sviluppata per i fotografi che utilizzano luci da studio. Se utilizzata in interni, offre risultati equilibrati dal punto di vista cromatico anche in presenza di una forte illuminazione artificiale. Quando viene utilizzata all'aperto, la pellicola al tungsteno produce un forte colore blu, utile per i fotografi sperimentali o i registi che devono riprendere scene notturne durante il giorno.
La Regola d'oro Lomography #10 afferma: "Non preoccuparti di nessuna regola". La pellicola al tungsteno è stata creata per essere utilizzata con luci al tungsteno, ma questo non ne limita le capacità. Prova a sfruttare le sue qualità uniche in interni o in esterni, con luce naturale o artificiale: potresti finire per apprezzarla ancora di più!






Manca qualcosa?
Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda? Oppure hai qualche consiglio utile da aggiungere ad uno dei nostri corsi? Vogliamo creare lo spazio di apprendimento sulla fotografia analogica più grande del mondo, quindi manda qualsiasi richiesta o informazione a school@lomography.com e daremo un'occhiata!
Foto di Altri Studenti
Desideri che le tue foto vengano pubblicate qui affinché vengano viste da tutti gli studenti della Lomo School? Se pensi che le tue foto siano perfette per questo articolo, taggale con “tungsten”. Le guarderemo tutte e selezioneremo le nostre preferite. Trovi tutte le foto taggate con “tungsten” qui.
Scopri Tutti i Corsi
-
Quali sono i diversi formati delle pellicole fotografiche?
I tre formati principali delle pellicole fotografiche sono 35 mm, medio formato e grande formato. Esistono anche formati più inusuali come il 110 e il 127.
-
Cos'è un negativo?
Un negativo è un'immagine che è l'inversione dell'originale. I colori sono invertiti e le aree della fotografia che erano chiare ora appaiono scure e viceversa.
-
Cosa sono le pellicole 126?
La pellicola 126 è stata lanciata da Kodak nel 1963 per semplificare il processo di caricamento e scaricamento delle pellicole nelle fotocamere. Il suo nome deriva dalla dimensione quadrata di 26,5 mm dei negativi. Sebbene le aziende abbiano cessato la produzione di massa del formato 126 intorno al 2007-2008, la sua cartuccia è ancora oggi conosciuta e amata.
-
Cosa sono le pellicole APS?
La pellicola Advanced Photo System o APS è stata introdotta nel 1996 come alternativa "high-tech" o moderna ai formati 126 e 110. La pellicola era larga 24 mm e ha introdotto molte innovazioni, come la possibilità di scegliere la lunghezza dell'esposizione e i formati di stampa. Aveva una larghezza di 24 mm e introduceva molte innovazioni, come la possibilità di scegliere le lunghezze di esposizione e i formati di stampa. La produzione di nuove pellicole APS è cessata nel 2011.
-
Quali sono i vantaggi dello scattare su pellicole 110?
La pellicola 110 presenta molti vantaggi, tra cui la convenienza, la facilità d'uso e, naturalmente, la splendida grana!
-
Qual è la differenza tra pellicola pancromatica e ortocromatica?
Le pellicole ortocromatiche sono realizzate con cristalli di alogenuro d'argento sensibili al blu, mentre le pellicole pancromatiche aggiungono altre sostanze chimiche per aumentare la sensibilità della pellicola nelle parti verdi e rosse dello spettro.
-
Cos'è una fotocamera half-frame?
Le fotocamere half-frame scattano fotografie da 18×24 mm su pellicola da 35 mm. Ciò significa che è possibile scattare fino a 72 immagini su un singolo rullino e risparmiare un sacco di pellicola!
-
Quali sono le pellicole LomoChrome?
Quali sono le pellicole LomoChrome?
-
Dove posso far sviluppare i miei rullini?
Puoi far sviluppare le tue pellicole color negative 35 mm presso negozi di fotografia o laboratori fotografici.